Notizie
Cerca
Fiera del Levante
20 Settembre 2025 - 07:35
BARI - È partito il terzo ciclo di incontri dei “Venerdì della comunicazione ambientale”, il programma formativo organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia e dall’Arpa Puglia. Il primo appuntamento si è svolto venerdì 19 settembre nella sala 3 del Padiglione 152 della Regione Puglia alla Fiera del Levante, con un seminario dal titolo “Comunicare il rischio. Principi e buone pratiche per l'ambiente e la salute”, realizzato in collaborazione con l’Istat.
L’incontro ha offerto ai professionisti dell’informazione strumenti per affrontare i temi legati alla comunicazione dei rischi ambientali e sanitari, con un approccio basato su casi studio, buone pratiche e riferimenti deontologici. Particolare attenzione è stata riservata all’articolo 26 del Codice deontologico dei giornalisti e al Manifesto di Piacenza, la carta deontologica del giornalismo scientifico. Per i partecipanti erano previsti 5 crediti formativi deontologici.
I saluti istituzionali sono stati affidati all’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani (in videomessaggio), al direttore generale dell’Istat Michele Camisasca e alla direttrice generale di Ispra Maria Siclari. Presenti in sala il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia Maurizio Marangelli. Nel corso della mattinata è stata firmata una convenzione triennale tra Arpa Puglia e Ordine dei Giornalisti, che prevede collaborazioni su attività formative, scientifiche e di ricerca, oltre a iniziative di terza missione nel campo della comunicazione ambientale e del giornalismo scientifico.
A moderare i lavori è stata la giornalista d’inchiesta Marilù Mastrogiovanni, ambasciatrice europea per l’ambiente e fondatrice de “Il Tacco d’Italia”, da anni impegnata in inchieste sulle ecomafie.
Diversi gli interventi che hanno animato il dibattito. Cesare Buquicchio, già capo ufficio stampa del Ministero della Salute e direttore di Sanità Informazione, ha affrontato il tema dell’infodemia e della disinformazione come strumenti di sanità pubblica. Alessandra De Savino, responsabile della comunicazione dell’Agenzia Italia Meteo, si è soffermata sulla comunicazione del rischio meteo e idrogeologico durante eventi estremi.
Il contributo di Antonella Bianchino, dirigente dell’Istat per il Sud Italia, ha mostrato come i dati statistici possano supportare un’informazione corretta ed efficace. Vincenzo Arena, docente di Giornalismo e Comunicazione digitale all’Università Tor Vergata, ha analizzato linguaggi e strategie nella comunicazione del rischio ambientale e sanitario, mentre Annarita Pescetelli, addetta stampa di Ispra, ha concluso i lavori illustrando casi concreti e buone pratiche nella gestione delle emergenze ambientali da parte delle istituzioni.
Il ciclo dei “Venerdì della comunicazione ambientale” proseguirà con altri appuntamenti formativi, confermando l’attenzione crescente verso il ruolo dell’informazione nella tutela della salute e dell’ambiente.
Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA