Cerca

Cerca

Bari

Pugliavegetablesworld.it, il nuovo portale digitale per l’ortofrutta pugliese

Presentata in Fiera del Levante la piattaforma che connette produttori e mercati internazionali. Pentassuglia: “Il digitale è ormai la chiave per la competitività delle imprese”

BARI - L’ortofrutta pugliese si dota di uno strumento innovativo per rafforzare la propria presenza sui mercati italiani e stranieri. È stato presentato in Fiera del Levante Pugliavegetablesworld.it, il primo portale interamente dedicato a mettere in contatto domanda e offerta del comparto orticolo regionale.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire una vetrina digitale gratuita alle imprese, valorizzando la varietà delle produzioni e raccontando le storie dei produttori che investono sul territorio. A sottolinearne l’importanza è stato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, ricordando che nel 2024 l’export ortofrutticolo pugliese ha registrato un +18%, confermandosi traino a livello nazionale. “Con questo strumento – ha dichiarato – diamo alle nostre aziende la possibilità di dialogare con il mondo intero, difendendo la trasparenza della filiera e ampliando i mercati”.

Il progetto si inserisce in un percorso di digitalizzazione già avviato con Pugliawineworld.it e Pugliaevoworld.it, contribuendo alla creazione di un marchio-ombrello per l’agroalimentare regionale. Il portale, bilingue in italiano e inglese, è stato realizzato con criteri SEO e si rivolge a buyer, importatori, grossisti, operatori Horeca, opinion leader ed enogastronomi.

I numeri confermano il potenziale del settore. Nel 2024 l’export italiano di ortofrutta fresca ha superato per la prima volta i 6 miliardi di euro. La Puglia, che concentra una parte rilevante di questa crescita, conta oggi già 100 aziende iscritte al portale, per un fatturato complessivo vicino a 1 miliardo di euro, pari a circa un sesto dell’export nazionale. L’iscrizione resterà aperta gratuitamente fino a marzo 2026.

All’interno del sito, organizzato in sei macroaree tematiche, si trovano informazioni tecniche sui prodotti, approfondimenti sulla filiera e contenuti legati al patrimonio paesaggistico ed enogastronomico regionale. Cuore del progetto è il database delle imprese ortofrutticole, in costante aggiornamento, che consente di promuovere l’offerta pugliese a livello globale.

Dal portale emergono dati che raccontano l’eccellenza produttiva: la Puglia è prima in Italia per la coltivazione di carciofi con oltre 10.000 ettari e seconda per gli agrumi, dal valore di circa 100 milioni di euro l’anno.

Alla presentazione hanno preso parte ricercatori e imprenditori del settore. Sono intervenuti il professor Girolamo Russo, il dottor Nicola Calabrese del CNR ISPA di Bari, il dottor Pasquale Venerito del CRSFA Basile Caramia. Dal mondo delle imprese, contributi del presidente APEO Giacomo Suglia e di Dario De Lisi, responsabile commerciale di Masseria Fruttirossi. Tra gli autori dei testi ospitati nel portale figurano il professor Giuseppe Ferrara e i ricercatori Marino Palasciano e Maria Cristina Todisco dell’Università di Bari, insieme al dottor Vito Cantore del CNR.

La conferenza è stata introdotta da Rosella Giorgio, dirigente della Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali, che ha seguito tutte le fasi del progetto. Moderatrice dell’incontro la SEO specialist Antonella Millarte.

Pugliavegetablesworld.it si propone dunque come una porta digitale spalancata sul mondo, capace di raccontare e promuovere il valore dell’ortofrutta pugliese e di consolidare la competitività di un comparto che rappresenta uno dei pilastri dell’economia regionale.

Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori