Notizie
Cerca
Andria
19 Settembre 2025 - 06:47
ANDRIA - La pineta comunale di Andria è stata al centro di un sopralluogo congiunto che ha visto impegnati i tecnici del Settore Ambiente del Comune, la Regione Puglia – Osservatorio Fitosanitario e il Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari, sezione di Entomologia e Zoologia. L’obiettivo è stato verificare sul campo lo stato di salute della vegetazione e concordare le azioni necessarie per arginare il deperimento che ha già imposto l’abbattimento di circa 100 pini.
L’assessore alla Qualità della Vita Savino Losappio ha spiegato che la richiesta di supporto alla Regione nasce dall’urgenza di definire una strategia mirata a contenere il fenomeno. Le verifiche hanno confermato che il deterioramento della pineta è dovuto a fattori multipli di stress ambientale, come caldo intenso, siccità, scarsità di nutrienti e competizione tra le piante, che hanno favorito l’attacco di agenti fitopatogeni. Tra questi si segnalano in particolare gli scolitidi del genere Tomicus, responsabili del rapido disseccamento degli alberi.
Per evitare ulteriori perdite del patrimonio verde, i tecnici hanno individuato una serie di interventi immediati e di lungo periodo: trattamenti endoterapici, potature mirate, concimazioni e irrigazioni regolari, oltre all’eliminazione degli elementi ormai secchi. È stata inoltre sottolineata la necessità di monitorare costantemente la situazione.
Gli esperti dell’Osservatorio regionale hanno proposto di includere l’area nel monitoraggio del Monochamus, un coleottero che può veicolare il nematode Bursaphelenchus xylophilus, parassita letale per le conifere. Si tratta di un’ulteriore misura preventiva per proteggere l’intera pineta da possibili nuovi attacchi.
Al sopralluogo, oltre all’assessore Losappio, hanno preso parte per il Comune il dirigente del Settore Ambiente Luca Botrugno, la dottoressa agronoma Eleonora Monaco, il geometra Riccardo Lombardi e l’agronomo Antonio Tritto, consulente dell’ente. Per la Regione Puglia erano presenti le agronome Loredana Lanzellotti e Andreina Traversa, mentre per l’Università di Bari ha partecipato il professor Eustachio Tarasco del Dipartimento DiSSPA.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA