Cerca

Cerca

Bari

Via libera al progetto del Parco costiero Pane e Pomodoro. Le foto

Approvato dalla giunta comunale il progetto definitivo del Lotto 1 del programma Costa Sud. Un investimento da quasi 15 milioni di euro per ridisegnare 20 ettari di litorale tra spiaggia, promenade e Parco delle Arti a Punta Perotti

BARI - La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo e la dichiarazione di pubblica utilità per il Lotto 1 del Parco Costiero Pane e Pomodoro, tassello centrale del programma “Bari Costa Sud”, finanziato con fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. L’intervento ha un valore di 14,7 milioni di euro su un totale di circa 86 milioni previsti per l’intero programma.

La progettazione è stata affidata tramite gara al raggruppamento guidato dall’architetta Guendalina Salimei (T-Studio), affiancata da Akkad Ingegneria, l’architetto Stefano Serpenti, Artemusa di Silvia Tedone e P’arcnouveau.

«Costa Sud è il progetto di rigenerazione urbana più importante di Bari», ha dichiarato il sindaco Vito Leccese, sottolineando la complessità di un’operazione che si misura con vincoli ambientali, diritti privati e stratificazioni urbane. «Abbiamo compiuto un passo decisivo con il progetto definitivo e ora puntiamo a procedere rapidamente verso l’esecutivo che aprirà la strada ai lavori».

L’intervento interessa un’area di circa 20 ettari, comprendente anche suoli privati per 104.307 metri quadrati da acquisire tramite esproprio. Il lotto si colloca lungo la fascia costiera orientale, in continuità con il lungomare Nazario Sauro e in relazione con Japigia, Madonnella e le principali direttrici viarie e ferroviarie. L’area va dai giardini di piazza Gramsci alla spiaggia di Pane e Pomodoro, da Punta Perotti fino al canale Valenzano.

Il progetto prevede la creazione di una nuova polarità urbana, con spazi verdi, servizi per la balneazione e attrezzature sociali e culturali. Saranno riqualificati la spiaggia e l’area di Punta Perotti, dove sorgerà il Parco delle Arti, pensato come centro per eventi, spettacoli e attività di aggregazione. La rete di piste ciclo-pedonali collegherà i diversi spazi, favorendo la continuità tra quartieri e mare.

Tra gli obiettivi principali figurano la valorizzazione ambientale, con nuove piantumazioni di specie autoctone e arbustive, l’uso di materiali drenanti per ridurre l’impermeabilizzazione dei suoli, e l’implementazione di sistemi a basso consumo energetico per l’illuminazione e la gestione idrica.

La spiaggia di Pane e Pomodoro sarà dotata di una passerella-pedana parallela al mare, con piccoli manufatti destinati a ristoro e servizi, in connessione con la promenade ciclopedonale. Le nuove aree attrezzate, prefabbricate e modulari, miglioreranno l’accoglienza dei bagnanti e amplieranno le funzioni ricreative.

La nuova promenade ridisegnerà corso Trieste e via Di Cagno Abbrescia, trasformando le attuali quattro corsie in “Strada 30” con due corsie veicolari e spazi dedicati a pedoni, ciclisti e parcheggi lato mare. Sono previste anche due rotatorie per migliorare la distribuzione del traffico.

A Punta Perotti nascerà il Parco delle Arti, concepito come catalizzatore sociale e culturale. Al suo interno sono previsti piazze alberate, aree gioco, impianti sportivi, percorsi verdi e un’arena per concerti ed eventi. Il disegno architettonico punta a una fusione tra paesaggio, architettura e arte, valorizzando le preesistenze e integrando nuove funzioni.

Il parco sarà arricchito da specie vegetali autoctone e, in aree dedicate, da varietà protette per rafforzare biodiversità e immagine naturalistica. Tutti gli esemplari saranno selezionati per qualità e provenienza, con l’obiettivo di garantire minore manutenzione e maggiore sostenibilità.

Con l’approvazione del progetto definitivo, Bari compie dunque un passo concreto verso la trasformazione del suo fronte costiero sud, con l’ambizione di restituire alla città un nuovo paesaggio urbano e sociale in grado di ridefinire il rapporto con il mare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori