Notizie
Cerca
Fiera del Levante
17 Settembre 2025 - 06:49
BARI - Con l’Infoday organizzato dal Programma Interreg IPA South Adriatic entra nel vivo la fase operativa dei 43 progetti selezionati attraverso la standard call. L’incontro, svoltosi ieri e curato dall’Autorità di Gestione in collaborazione con il Segretariato Congiunto, è stato dedicato alla formazione dei beneficiari con sessioni pratiche su avvio delle attività, sottoscrizione delle convenzioni, rendicontazione, pagamenti e requisiti di comunicazione. Un passaggio considerato fondamentale per garantire coerenza e qualità nell’attuazione delle iniziative transfrontaliere.
Il programma mette in campo un investimento complessivo da 41 milioni di euro. Le 43 iniziative sono state selezionate tra 198 proposte e coinvolgono più di 220 partner tra Puglia, Molise, Albania e Montenegro. Tra i beneficiari figurano 57 pugliesi (30 dei quali capofila), 54 albanesi, 43 montenegrini e 33 molisani, con partenariati che spaziano da università e centri di ricerca a enti locali, camere di commercio e regioni.
Le azioni finanziate si distribuiscono in quattro aree strategiche. Competitività e innovazione: 10 progetti per circa 9 milioni di euro, che puntano a rendere l’area più smart sostenendo imprese culturali e creative, produzioni cinematografiche, cluster artigianali e soluzioni digitali in sanità. Sostenibilità ambientale: 16 progetti per circa 15 milioni di euro, focalizzati su prevenzione incendi, utilizzo di droni e intelligenza artificiale per contrastare i disastri climatici, tutela della biodiversità, efficientamento energetico e rinnovabili. Mobilità e connettività: 6 progetti da circa 6 milioni di euro, per innovazioni nel traffico urbano e rurale, sicurezza dei porti e accesso alla rete TEN-T. Inclusione sociale: 11 progetti da oltre 10 milioni di euro, con percorsi formativi e lavorativi per giovani, donne, NEET e persone con disabilità, oltre a iniziative su cultura, turismo sostenibile, dialogo interreligioso e sport.
Claudio Polignano, Autorità di Gestione del Programma, ha sottolineato che con l’Infoday si apre ufficialmente la fase operativa. «I beneficiari dovranno tradurre in azioni concrete gli obiettivi di innovazione, sviluppo sostenibile, integrazione sociale e connessione territoriale», ha detto, ricordando che nel periodo di programmazione 2021-2027 il Programma ha già finanziato 5 progetti strategici per 31,5 milioni di euro e 40 progetti di capitalizzazione con un investimento di quasi 8 milioni, impegnando il 98% delle risorse disponibili.
Per Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, i progetti standard approvati hanno un ruolo decisivo per rafforzare le capacità amministrative di Albania e Montenegro nel percorso di preadesione all’Unione Europea. «Questi progetti funzionano come una vera e propria accademia della preadesione, consentendo ai partner di acquisire competenze gestionali quotidiane su temi come ambiente, energia e trasporto sostenibile», ha osservato, aggiungendo che il Programma è già proiettato alla definizione delle proposte post-2027 in linea con le richieste della DG REGIO della Commissione Europea.
Durante la giornata formativa i referenti del Segretariato Congiunto hanno illustrato le procedure operative: Aurora Losacco si è soffermata sull’avvio dei progetti, Davide Marcianò ha approfondito la fase di contrattualizzazione e gli appalti pubblici, Chiara Campanile ha spiegato le regole di rendicontazione e modifiche progettuali, Antonio Agrosí ha chiarito i criteri di ammissibilità delle spese, mentre Carmela Sfregola ha trattato i requisiti per una comunicazione efficace.
La giornata barese ha così segnato un passaggio cruciale per trasformare le idee progettuali in azioni concrete a beneficio dell’intera area adriatica, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra le due sponde e promuovere uno sviluppo condiviso e sostenibile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA