Cerca

Cerca

Bari

Conferita la cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza. Le foto

Cerimonia nella Sala Consiliare prima del Consiglio comunale. Onorificenza deliberata il 28 aprile e consegnata dal sindaco Vito Leccese al generale Francesco Greco

BARI - Si è svolta nel pomeriggio, nella Sala Consiliare di Palazzo della Città, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza, rappresentata per l’occasione dal Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, generale di Corpo d’Armata Francesco Greco. A consegnare l’attestato è stato il sindaco Vito Leccese, alla presenza delle autorità locali, in attuazione della deliberazione del Consiglio comunale approvata il 28 aprile.

L’onorificenza riconosce il rapporto storico tra il Corpo e la città di Bari e il costante impegno nella tutela della legalità a presidio della libertà economica. Il testo richiama l’azione della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale, nella vigilanza su privati e pubbliche amministrazioni e nel concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, attività svolte con le componenti terrestri, aeree e navali a sostegno di uno sviluppo economico sano e coerente con i principi costituzionali. Al termine, è avvenuto uno scambio di doni.

Nel suo intervento, il sindaco ha definito la cittadinanza onoraria il massimo riconoscimento civico, segno di stima e gratitudine della comunità. Ha sottolineato il legame con la Legione Allievi, valore formativo che unisce legalità e solidarietà come strumenti quotidiani di tutela dei più fragili.

La ricostruzione storica ha ricordato la partecipazione alla Lotta di Liberazione, il contrasto a contrabbando ed evasione nel dopoguerra e le operazioni più recenti. Un passaggio è stato dedicato alla lunga sfida tra anni 80 e primi 2000 contro i traffici illeciti provenienti dai Balcani e alle sigarette di contrabbando, con il sacrificio del vice brigadiere Alberto De Falco e del finanziere scelto Antonio Sottile, Medaglie d’Oro al Valor Civile, e la svolta impressa dall’Operazione Primavera. È stato richiamato anche l’8 agosto 1991, giorno dell’arrivo della motonave Vlora, con il richiamo alla responsabilità civile pronunciato dal sindaco Enrico Dalfino, cui è intitolata la Sala Consiliare.

Guardando al presente, è stata evidenziata l’attività del Corpo su nuove frontiere di contrasto, dal mare al web, dai traffici di esseri umani ai crimini economici che minano il benessere collettivo. Centrale, ha ribadito il sindaco, è la qualità morale delle donne e degli uomini in uniforme, garanti silenziosi della fiducia tra Stato e cittadini.

In chiusura, l’appello agli Allievi della Legione: proseguire una storia fondata su disciplina, responsabilità e servizio, affinché Bari continui a riconoscere nella Guardia di Finanza un presidio insostituibile di giustizia e protezione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori