Notizie
Cerca
Bari
15 Settembre 2025 - 15:31
BARI - È partito questa mattina il cantiere per la riqualificazione di via Argiro, con interventi che interesseranno anche gli isolati agli angoli con via Putignani e via Calefati. L’opera, dal valore di 4.537.388,19 euro, è finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 5 – Inclusione e coesione, Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore) e si concluderà entro maggio 2026.
L’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, presente all’avvio delle lavorazioni, ha definito l’intervento «un cambiamento radicale per via Argiro, che diventerà più attrattiva, moderna, funzionale e verde». L’amministratore ha incontrato commercianti e residenti ribadendo la volontà di limitare al massimo i disagi. «Ogni isolato – ha spiegato – richiederà circa 90 giorni di lavori. Si procederà in parallelo su due tratti, cominciando dai primi due isolati vicini a corso Vittorio Emanuele, dove sarà preservata la pavimentazione storica in basole laviche».
Il progetto di riqualificazione
L’intervento coinvolge un’area di circa 14 mila metri quadri e punta a trasformare via Argiro in una vera e propria rambla pedonale sul modello di via Sparano. È prevista la piantumazione di nuove alberature per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e creare spazi ombreggiati di socializzazione.
La strada, larga 16 metri con 10 di asfalto stampato, sarà completamente ripavimentata: le pietre laviche del Vesuvio saranno catalogate e ricollocate, con l’assistenza di un archeologo, mentre i marciapiedi saranno rivestiti in basole calcaree pugliesi. Le nuove sistemazioni a verde includeranno Lagerstroemia rosa e bianca e Prunus Cerasifera Pissardii, con impianti di irrigazione a goccia interrati.
La Soprintendenza ha prescritto sorveglianza archeologica continua durante gli scavi, dall’asportazione del manto bituminoso fino al banco roccioso. Verrà eliminato il dislivello di circa 15 centimetri tra piano viabile e marciapiedi, creando un unico livello pedonale.
Fasi dei lavori e tempi
Per minimizzare i disagi, i lavori interesseranno inizialmente le fasce laterali della strada, così da rendere rapidamente fruibili i camminamenti provvisori per negozi e abitazioni. Solo in seguito le recinzioni di cantiere arretreranno verso la zona centrale.
Gli isolati di via Putignani (8 e 9) e di via Calefati (10 e 11), a causa del traffico intenso, saranno riasfaltati nella parte centrale, mentre i marciapiedi saranno pavimentati con basole calcaree. L’intero cronoprogramma prevede 300 giorni naturali e consecutivi di attività.
«L’obiettivo – ha concluso l’assessore Scaramuzzi – è consegnare ai cittadini una via Argiro rinnovata, funzionale e capace di coniugare rispetto per la storia e innovazione, con spazi verdi che la renderanno più vivibile e accogliente».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA