Notizie
Cerca
Bisceglie
15 Settembre 2025 - 06:42
BISCEGLIE - La decima edizione di DigithON, la maratona digitale più partecipata d’Italia, si è conclusa con la proclamazione della startup vincitrice sul palco di piazza Castello. A conquistare il primo posto è stata LexSA, realtà milanese che ha sviluppato un assistente di intelligenza artificiale progettato da fiscalisti per i fiscalisti, in grado di automatizzare le attività manuali e permettere ai professionisti di concentrarsi sui clienti e sulle operazioni a maggiore valore aggiunto.
Il riconoscimento, accompagnato da un assegno di 10.000 euro messo a disposizione da Confindustria Bari e BAT, è stato consegnato dal fondatore Francesco Boccia insieme al presidente di Confindustria Bari e BAT, Mario Aprile. LexSA ha ottenuto anche un percorso di accelerazione offerto da EY, ulteriore conferma del valore della proposta.
Nel corso della premiazione, il senatore Francesco Boccia ha ricordato i traguardi raggiunti da DigithON nei suoi primi dieci anni, sottolineando che “questa intuizione ha unito università, imprese e migliaia di giovani che hanno chiesto agli investitori di credere nelle loro idee. Oltre 2.000 startup hanno fatto parte della rete, più di 1.000 sono salite su questo palco e molte hanno già cambiato le regole del mercato”.
Il secondo posto è andato a myINDUSTRIES, startup romagnola che progetta robot modulari intelligenti per l’automazione dei processi industriali, premiata anche con il riconoscimento BINP. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da IpaziaSpace, progetto veneto che ha realizzato il primo motore solido europeo, modulare e green per micro-lanciatori e droni, insignito anche del premio ESA BIC.
Tra i premi speciali assegnati dalle aziende partner, spicca quello di Intesa Sanpaolo Innovation Center a Vanto Collaborative Robotic Systems, startup lucana che propone un servizio di noleggio di trattori robotici autonomi per la gestione sostenibile dei vigneti, capace di ridurre i costi fino al 30%.
Un altro riconoscimento di rilievo è stato attribuito a QSENSATO, startup pugliese che ha presentato sensori quantistici atomici per misure ultraprecise, premiata dal Gruppo FS e dal Distretto produttivo dell’Informatica. A blendX è andato invece il premio Gobeyond di Sisal, grazie a una piattaforma modulare basata su intelligenza artificiale per l’innovation management.
Il premio AWS è stato assegnato a KaiMed, startup lombarda che sta sviluppando un sistema di intelligenza artificiale spiegabile a supporto della diagnosi medica, mentre il riconoscimento COREAngel for climate ha premiato NEWERA, realtà milanese che trasforma i lampioni urbani in nodi intelligenti per la gestione di traffico, dati e sicurezza.
Il Premio Gino di Pace è stato conquistato da Hitwin, piattaforma che sfrutta digital twin per realizzare sondaggi in tempo reale, mentre eMomentum, che sviluppa manutenzione predittiva basata su AI e IoT, ha ricevuto il premio di B4i – Bocconi for Innovation. Tra i progetti pugliesi, si è distinto Leap, LMS innovativo che utilizza gamification e intelligenza artificiale per la didattica scolastica, premiato da Zest. Infine, Chiaro, startup lombarda che propone un algoritmo neuroaffermativo per l’alfabetizzazione emotiva di persone neurodivergenti e con bisogni educativi speciali, ha ricevuto il premio di Aulab.
DigithON 2025 non è stato solo un palcoscenico per le nuove idee ma anche la celebrazione di un percorso decennale. In dieci anni, la maratona ha dato visibilità a centinaia di imprese emergenti, molte delle quali hanno raccolto investimenti per quasi 300 milioni di euro. Il portale ufficiale, www.digithon.it, ha registrato oltre 90.000 utenti attivi dal 2016, con più di 800.000 accessi solo nell’ultima edizione, 130 ore di video pitch online e oltre 7.000 voti social.
Un patrimonio che ora si rafforza attraverso la nascita della Fondazione DigithON, con l’obiettivo di rendere stabile e continuativo il lavoro svolto in questi anni, trasformando l’evento in un vero e proprio laboratorio permanente di innovazione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA