Cerca

Cerca

Bisceglie

DigithON 2025, tra etica dell’intelligenza artificiale e dieci anni di idee. Le foto

Rete tra imprese e startup, contributo di università e finanza: si chiude la maratona con premi alle imprese per oltre 50.000 euro e il riconoscimento finale da 10.000 euro ai vincitori

BISCEGLIE - A Bisceglie la maratona digitale DigithON è entrata nel vivo con la seconda giornata. Francesco Boccia, ideatore dell’iniziativa, ha aperto i lavori richiamando la necessità di una tecnologia “al servizio della persona, della comunità, della solidarietà”, mettendo in guardia dal rischio che la logica del profitto e della velocità prevalga sul bene comune. In collegamento dalle Vecchie Segherie, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, ha insistito sulla necessità di regole nell’intelligenza artificiale, segnalando i pericoli di uno strumento capace di orientare le opinioni se affidato allo strapotere di pochi e ricordando che l’AI può ampliare l’accesso ma impone attenzione alla distinzione tra reale e virtuale.

Nel palinsesto dei pitch si è inserito “DigithON: 10 anni di idee”, momento di bilancio e prospettiva con Mario Aprile (presidente Confindustria Bari-BAT), Alessandra Modenese (direttrice regionale Basilicata, Puglia e Molise di Intesa Sanpaolo) e Michele Ruta (Politecnico di Bari, delegato alla transizione digitale), moderati da Raffaele Barberio (direttore IF-Italia nel Futuro). Aprile ha rivendicato il percorso costruito con imprese, startup, istituzioni e università, invitando i giovani innovatori a “suonare ai campanelli” delle aziende. Modenese ha ricordato i progetti sostenuti dalla banca, cresciuti fino a diventare PMI innovative. Ruta ha definito DigithON una storia di successo che il Politecnico ha accompagnato negli ultimi 10 anni, con l’auspicio di traguardi ancora più ambiziosi.

Nel pomeriggio Alex Braga, musicista e artista concettuale, ha esplorato l’intreccio tra arte e tecnologia con lo speech “Dall’osso all’Intelligenza Artificiale”. A seguire, Angela Nocita (Innovation Factory-FS Group), Giulia Santopaolo (Innovation Governance-FS Group) ed Elisabetta Oliveri hanno illustrato “Costruire il domani: l’innovazione al centro della strategia del Gruppo FS”.

Oggi, sabato 13 settembre, la giornata conclusiva si apre alle 10 con i pitch finali davanti al Comitato scientifico. Alle 10.30 il focus “AI: Rivoluzione o Evoluzione?” con Giuseppe Perrone (EY Italy), Carlo Rosini (Postel, Gruppo Poste Italiane), Mario Ettorre (Invitalia), Davide Longo (Università della Calabria) e Antonio Franzese (Media Engineering), con la partecipazione del giornalista Pier Luigi Pisa. A 12 il panel “Partnership pubblico-privato per l’innovazione” vede intervenire Annunziato Spinelli (Philip Morris Manufacturing and Technology), Euclide Della Vista (ITS Academy Apulia Digital), Antonio Sacchetti (Piccola Industria Confindustria Bari-BAT) e Roberto Vingiani (ITS A. Cuccovillo Meccatronica Puglia), moderati da Raffaele Barberio.

In chiusura di maratona, spazio a “Business Innovation al Sud: modelli e opportunità” con il rettore eletto del Politecnico di Bari Umberto Fratino e il rettore Francesco Cupertino, moderati da Domenico Castellaneta (neodirettore del TG Norba). Alle 18.30 sono attesi l’annuncio dei riconoscimenti delle aziende, con borse di studio, grant economici e percorsi di accelerazione per un montepremi complessivo di oltre 50.000 €.

Dalle 19.30 piazza Castello ospita il programma serale. Francesco Boccia e Letizia D’Amato aprono gli interventi, quindi Barbara Gallavotti con “Il Futuro è già qui”. Segue il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, intervistato da Myrta Merlino su “L’Intelligenza Artificiale al servizio della Repubblica”; la stessa Merlino dialoga con Carlo Cimbri (presidente Unipol Assicurazioni) su “Innovare al tempo della trasformazione”. Barbara Carfagna affronta “Agentic AI: il ruolo dell’intelligenza artificiale per la ricostruzione dei territori colpiti da guerra e cambiamenti climatici”, mentre Lucia Goracci e Corrado Formigli discutono “Verità sotto assedio: il ruolo dell’informazione in un mondo in guerra”.

La musica arriva con “Talento nella giungla dei social”: la giovane artista Sarah Toscano dialoga con Paolo Giordano e offre una performance live. Maria Pia Ammirati (Rai Fiction) e l’attore Nicolas Maupas, intervistati da Nunzia De Girolamo, indagano “Le serie TV e le nuove frontiere delle piattaforme”. Quindi i DigithON Heroes, le startup lanciate dalla maratona, e le conclusioni affidate a Mario Aprile e Francesco Boccia. Il verdetto finale del Comitato scientifico, insieme alle votazioni on-line, assegnerà ai vincitori di DigithON 2025 un assegno da 10.000 € offerto da Confindustria Bari e BAT.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori