Notizie
Cerca
Sanità
12 Settembre 2025 - 15:51
Questa mattina, nella “piazza” del centro commerciale Porte dello Jonio di Taranto, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del rinnovo del protocollo d’intesa tra la ASL Taranto e la direzione commerciale del centro. Alla presenza del commissario straordinario Vito Gregorio Colacicco, del direttore del centro commerciale Mauro Tatulli e del direttore del Distretto Unico di Taranto Guido Cardella, insieme a numerosi specialisti medici coinvolti nel progetto, è stato ufficializzato il prolungamento dell’accordo fino al 2026 e presentato il calendario delle Giornate della Prevenzione, in programma nei mesi di ottobre e novembre.
Il protocollo si inserisce nell’ottica dell’integrazione tra l’ospedale e il territorio, valorizzando i servizi di medicina territoriale e portando la prevenzione in un luogo di grande accessibilità per la comunità. Le Giornate della Prevenzione, che vedono la partecipazione attiva di specialisti medici della ASL, offriranno screening gratuiti e attività di counseling aperte alla cittadinanza direttamente nella galleria del centro commerciale, con un calendario definito che sarà reso noto a breve. Le aree di intervento riguarderanno la cardiologia e geriatria, ortopedia e fisiatria, oculistica, angiologia e chirurgia vascolare, odontoiatria con prevenzione dei tumori del cavo orale, urologia in occasione di novembre che è mese della prevenzione maschile, reumatologia e pneumologia. I dati dello scorso anno confermano l’importanza della prevenzione: grazie alla stessa modalità di prossimità, diversi casi patologici emersi durante gli screening sono stati presi in carico e avviati al follow-up all’interno del percorso sanitario aziendale. Una dimostrazione concreta di come la prevenzione sia parte integrante del processo di cura e di come la sanità possa avvicinarsi alla popolazione con strumenti capillari e accessibili.
«Ringrazio gli specialisti che hanno messo a disposizione la loro professionalità e il centro commerciale Porte dello Jonio, che continua a essere un partner prezioso ed entusiasta per iniziative di grande impatto sociale – dichiara il commissario straordinario Vito Gregorio Colacicco. – La collaborazione, già proficuamente avviata negli anni scorsi con la campagna vaccinale anti-Covid, si rinnova oggi con un progetto che porta la sanità tra le persone, in luoghi della quotidianità. Usciamo dai posti istituzionali per prevenire e promuovere la salute nella comunità. È un modo concreto di rafforzare la cultura della prevenzione e di intercettare precocemente le malattie croniche, con un beneficio diretto per la salute dei cittadini».
«Ospitare attività significative come questa presso Porte dello Jonio di Nhood è per noi motivo di grande soddisfazione - afferma Tatulli - poiché ci avvicina sempre di più al cuore del territorio che ci impegniamo a sostenere ogni giorno. Le persone sono il fulcro di tutto ciò che facciamo. Il nostro obiettivo principale è generare un impatto positivo, offrendo ai nostri clienti l’opportunità di entrare in un luogo tradizionalmente dedicato allo shopping e trasformarlo in uno spazio dinamico in grado di generare valore per la comunità».
Le Giornate della Prevenzione rappresentano un’occasione per promuovere salute e sensibilizzare la comunità sull’importanza dei controlli periodici, consolidando il modello di una sanità pubblica vicina e attenta ai bisogni del territorio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA