Notizie
Cerca
Bisceglie
12 Settembre 2025 - 06:53
BISCEGLIE – È partita ufficialmente giovedì mattina l’edizione 2025 di DigithON, la maratona digitale che negli anni è diventata il punto di riferimento più importante in Italia per le startup. La location delle Vecchie Segherie Mastrototaro ha fatto da cornice all’avvio della due giorni, con l’accoglienza da parte della presidente Letizia D’Amato, che ha ricordato come quest’anno l’appuntamento celebri 10 anni di sfide, visioni e innovazione, ponendo l’Intelligenza Artificiale al centro della riflessione sul futuro.
Il fondatore Francesco Boccia, nel suo intervento inaugurale, ha sottolineato i rischi e le responsabilità legate all’uso delle nuove tecnologie. “Ogni rivoluzione capitalistica ha spezzato schemi e creato opportunità, ma anche nuove diseguaglianze – ha osservato –. Se la politica non interviene, profitti e potere rischiano di fondersi in un dominio incontrollabile. Quando l’IA diventa strumento di armi e propaganda, non si tratta di progresso ma di una deriva pericolosa. La democrazia deve assumersi oggi la responsabilità di trasformare l’intelligenza artificiale in una via di speranza, umana e universale”.
La giornata inaugurale è stata scandita dai pitch delle startup e da diversi momenti di approfondimento con ospiti provenienti dal mondo istituzionale e imprenditoriale. Tra gli interventi si sono distinti quelli di Salvatore Nastasi, presidente della SIAE, di Alfredo Fabbrocini, questore di Barletta-Andria-Trani, di Giovanni Lombardi, presidente del Gruppo Tecno, e di Gianluca Gentiluomo, dirigente della Squadra Mobile BAT. Hanno inoltre preso parte ai lavori Marianna Ronzoni di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Tiziana Loporchio del Fincons Group, entrambe impegnate nei processi di crescita e selezione dei talenti.
Il programma della seconda giornata, in calendario venerdì, si aprirà alle 10 con nuovi interventi e spazi di confronto. Alle 10.30 il dialogo “Intelligenza Artificiale: restiamo umani” vedrà protagonista Boccia insieme al cardinale Matteo Maria Zuppi, collegato con le Segherie per riflettere sul rapporto tra tecnologia, etica e società. Alle 12 un panel dedicato a “DigithON: 10 anni di idee” celebrerà il traguardo della manifestazione, con la partecipazione di Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari-BAT, di Alessandra Modenese di Intesa Sanpaolo e di Michele Ruta del Politecnico di Bari, moderati da Raffaele Barberio, direttore di IF-Italia nel Futuro.
Nel pomeriggio i lavori riprenderanno alle 15.30 con il panel del musicista e artista concettuale Alex Braga, intitolato “Dall’osso all’Intelligenza Artificiale”, incentrato sulla contaminazione tra linguaggi artistici e tecnologia. A seguire spazio alla presentazione del Gruppo Ferrovie dello Stato con “Costruire il domani: l’innovazione al centro della strategia FS”, affidato a Stefano D’Albora, Angela Nocita e Giulia Santopaolo, con la partecipazione ancora di Barberio. La giornata si chiuderà con il secondo appuntamento di DigithON Beer & Code, dedicato ad applicazioni agentiche e al paradigma multi-agente con la guida di Giancarlo Valente di AuLab.
L’evento può essere seguito anche online sul portale ufficiale www.digithon.it, che oggi rappresenta il principale punto di riferimento digitale della manifestazione. La piattaforma, in continua crescita, raccoglie oltre 2.400 startup e si conferma come un ecosistema in costante evoluzione per chi investe sull’innovazione.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA