Cerca

Cerca

Trani

Trionfo di sapori per la 27ª edizione del Buona Puglia Food Festival. Le foto

Tra piatti gourmet, oli evo e rosati, la manifestazione ha richiamato quasi 2.000 presenze e servito oltre 36.000 calici di vino

TRANI - È stata una tre giorni di grande successo quella che ha animato il chiostro del Monastero di Colonna a Trani, dove si è svolta la 27ª edizione del Buona Puglia Food Festival, evento dedicato alle eccellenze gastronomiche regionali organizzato dall’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare, che oggi conta oltre 400 associati tra chef, ristoratori e produttori.

Dal 5 al 7 settembre, il borgo affacciato sull’Adriatico è diventato un autentico salotto gourmet, con degustazioni, cooking show e masterclass che hanno messo in risalto prodotti tipici, piatti della tradizione rivisitati e grandi vini rosati pugliesi. I numeri parlano da soli: quasi 2.000 partecipanti, 3.250 piatti scelti nelle postazioni degli chef, 8 pizze differenti e 3 tipologie di panini firmati Pescaria, oltre a 36 etichette di oli extravergine d’oliva assaggiate all’Oil Bar e più di 36.000 calici di rosato serviti agli appassionati.

Grande apprezzamento per i prodotti identitari del territorio, dal Biscotto di Ceglie alla Cipolla Bianca di Margherita di Savoia IGP, dal Tartufo della Murgia al Sospiro di Bisceglie, fino allo zafferano di Puglia, sempre più ricercato. La rassegna ha dato spazio anche allo street food di qualità con i panini gourmet di Pescaria e agli abbinamenti insoliti come i sigari toscani con distillati artigianali.

Tra i piatti che hanno conquistato il pubblico, gli Spaghetti all’assassina dello chef Celso Laforgia, amatissimi anche dall’attore Stanley Tucci, e creazioni raffinate come il Risotto al tartufo della Murgia con gamberi di porto Santo Spirito o il Gazpacho pugliese con biodiversità di pomodori, ricotta di mandorla e foraging di erbe spontanee. L’affluenza è stata costante in tutte le postazioni degli chef, che hanno cucinato migliaia di piatti davanti al pubblico.

Il festival ha ospitato numerosi protagonisti della cucina pugliese come Mario Santamaria, Giovanni Cifarelli, Savino Pedico, Davide Di Chio, Francesco Esposito, Nicola Stella, Antonio Guerriero, Simone Palazzo, Antonio De Rosa, Antonio Pellegrino, Giuseppe Scarlato, Mirko Esposito, Gabriele Piscitelli, Salvatore Riontino, Michele Sparapano, Davide Torchetti e Daniel Garofoli. Spazio anche alla musica della Mino Lacirignola Jazz Band, che ha accompagnato le serate, e alle masterclass dedicate ai rosati e alle bollicine guidate dai sommelier Carmine Galasso e Titti Dell’Erba. Ospiti speciali, nelle prime due serate, gli chef contadini Peppe Zullo e Pietro Zito.

Il presidente dell’Associazione Buona Puglia e ideatore della manifestazione, Francesco Nacci, ha espresso soddisfazione: «È stata un’edizione meravigliosa. Il grande successo riscosso dimostra ancora una volta quanto il rosato sia un alleato prezioso per la gastronomia pugliese e quanto sia apprezzato dai consumatori».

Il festival è stato realizzato con la collaborazione di Città del Gusto Gambero Rosso Lecce e il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Trani, oltre al supporto di Ais Puglia, Donne del Vino Puglia ed Ego Food Festival. Un’iniziativa che ha trasformato Trani in capitale del gusto, celebrando l’identità enogastronomica pugliese con un successo destinato a consolidarsi anche nelle prossime edizioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori