Cerca

Cerca

Bat

Successo per il 23° Raduno “Il Dolmen – Bisceglie storica”. Le foto

Auto e moto d’epoca hanno invaso il waterfront: grande partecipazione da tutta Italia e premio sulla sicurezza stradale a Giovanni Di Gregorio

BISCEGLIE - Domenica 7 settembre il waterfront della città dei Dolmen si è trasformato in una passerella a cielo aperto per centinaia di auto e moto storiche, protagoniste della 23ª edizione del raduno “Il Dolmen – Bisceglie storica”. L’appuntamento, che quest’anno ha scelto come claim “La passione che unisce”, ha registrato numeri da record, con equipaggi provenienti dal Lazio, dalla Campania, dalla Basilicata, dal Molise, da diverse province pugliesi e da altre regioni d’Italia.

L’iniziativa, ideata e organizzata da Tonio Belsito, è stata descritta dallo stesso promotore come “un vero successo di pubblico e di consensi”. “Bisceglie ha confermato – ha aggiunto – di essere una città accogliente e ospitale, oltre che splendida cornice per un evento che ogni anno cresce in partecipazione ed entusiasmo”.

Il raduno ha potuto contare su un ampio partenariato: tra i sostenitori figurano le Vecchie Segherie Mastrototaro, Mastrototaro Food, Panificio Di Pierro, Cantina Agripuglia di Angarano, Ferrante Vending, Caffè Dolmen, Hotel Villa, Villa Torre Rossa ricevimenti, Sara Assicurazioni e la Delegazione ACI Bisceglie. L’evento si è svolto con il patrocinio del Comune di Bisceglie e in collaborazione con Confcommercio Bisceglie, Pro Loco Unpli Bisceglie aps, Club Aste e Bilancieri di Bitonto, Bisceglie Approdi, Misericordie Bisceglie e Polizia Locale.

A portare i saluti istituzionali ai tanti appassionati radunati sul Porto turistico sono stati il sindaco Angelantonio Angarano e l’assessore al Marketing territoriale e al Turismo Maurizio Di Pinto, insieme al presidente del Consiglio comunale Vittorio Fata e al presidente della Pro Loco Unpli Bisceglie aps Pierpaolo Sinigaglia.

La giornata si è conclusa con la premiazione del 20° Trofeo BRAC dedicato alla sicurezza stradale, che ha visto la proclamazione del vincitore Giovanni Di Gregorio, a testimonianza del legame tra la cultura dei motori e l’impegno concreto per la tutela della vita sulle strade.

L’edizione 2025 ha dunque consolidato la reputazione del raduno come appuntamento capace di unire folklore, passione e memoria storica in una cornice che valorizza il territorio e lo proietta su scala nazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori