Cerca

Cerca

Bari

Il Parco del Castello apre ai cittadini entro fine settembre. Le foto

Il primo lotto di lavori riguarda oltre 5.000 metri quadri di area verde sul lungomare De Tullio. Investimento complessivo da 26,5 milioni di euro per la rigenerazione

BARI - Sono in dirittura d’arrivo gli interventi di riqualificazione che restituiranno ai cittadini una porzione del futuro Parco del Castello, sul lungomare De Tullio a Bari. Entro la fine di settembre sarà infatti accessibile al pubblico l’area verde trasferita dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche alla disponibilità del Comune.

Nel primo pomeriggio di ieri il sindaco Vito Leccese ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato del cantiere, avviato a metà luglio. Il progetto rappresenta il primo tassello del programma “Porto e città: Il parco del Castello”, finanziato con 26,5 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 e destinato a svilupparsi tra il 2025 e il 2029. La giunta comunale ha già autorizzato i lavori di messa in sicurezza della porzione verde di corso De Tullio per un importo pari a 190.000 euro.

L’intervento riguarda una superficie di 5.292 metri quadri. In queste settimane si è proceduto alla bonifica del verde con la rimozione degli alberi pericolanti, che saranno sostituiti da nuove essenze, e all’abbattimento del muro di confine con la strada. Sono stati inoltre realizzati due varchi carrabili di accesso, conformi alle prescrizioni della conferenza di servizi, che garantiranno il passaggio dei mezzi di soccorso e manutenzione.

Nei prossimi giorni il cantiere si concentrerà sulla costruzione di un nuovo muro interno lungo 85 metri, che separerà l’area comunale da quella di pertinenza degli uffici statali. Contestualmente verranno installati i cancelli dei varchi, riprodotti con lo stesso modello e sagoma della recinzione esistente secondo le indicazioni della Sovrintendenza. L’obiettivo è concludere gli interventi di messa in sicurezza entro settembre, nell’ambito dell’accordo quadro triennale per la manutenzione ordinaria di strade, marciapiedi e piazze cittadine.

Entro la fine dell’anno, invece, sarà affidato a un operatore economico il cantiere per il primo stralcio vero e proprio del Parco del Castello. Questo lotto comprenderà la piantumazione di nuovi alberi, la creazione di percorsi pedonali interni, un chiosco-bar, servizi igienici, aree di sosta, uno spazio ludico per bambini, impianti di illuminazione pubblica e videosorveglianza.

L’intero progetto mira a trasformare la zona in un giardino attrezzato, capace di riconnettere la città vecchia con il mare e di offrire al quartiere San Nicola un’area verde di prossimità, recuperando uno spazio urbano da anni poco valorizzato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori