Cerca
Bari
27 Agosto 2025 - 07:45
BARI - La città continua a trasformarsi in un palcoscenico diffuso grazie a “Le Due Bari 2025”, il cartellone promosso dall’assessorato comunale alle Culture che, dall’inizio dell’estate, propone eventi gratuiti all’insegna della cultura, della socialità e dell’inclusione. Un programma costruito con la collaborazione di 36 operatori culturali che ogni giorno portano nei quartieri spettacoli diversi, dalle esibizioni musicali al cabaret, dalle performance teatrali e di danza ai laboratori creativi.
Grande attenzione è dedicata all’accessibilità, con iniziative che prevedono interpreti in Lingua dei Segni Italiana, strumenti multimediali di supporto, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e proiezioni con sottotitoli. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere la fruizione culturale davvero universale, senza lasciare indietro nessuno.
Il progetto coinvolge l’intero territorio cittadino, in particolare le periferie, dove gli appuntamenti portano arte e intrattenimento “sotto casa” dei residenti, generando occasioni di incontro e rafforzando il senso di comunità.
Le parole dell’assessora Romano
“Con Le Due Bari 2025 stiamo dimostrando che la cultura può essere alla portata di tutti – ha dichiarato l’assessora Paola Romano –. Il calendario parla da sé: dal concerto sinfonico accessibile con interpreti LIS e ausili, alle esibizioni di danza inclusive, fino ai laboratori di musica e riciclo per bambini e famiglie. Ogni evento porta creatività e socialità in tutti i quartieri, da Bari Vecchia a Loseto, da Madonnella a Santo Spirito. Abbiamo raddoppiato l’investimento pubblico per sostenere gli operatori culturali locali e costruire un programma che supera le barriere culturali e territoriali. Bari si conferma una città aperta e capace di crescere insieme”.
Gli appuntamenti dal 27 al 29 agosto
Il programma dei prossimi giorni prevede un calendario fitto. Mercoledì 27 agosto, alle 20.30, nella Parrocchia della Natività si terrà la Serenata Sinfonica con l’Orchestra da Camera Fiorentina e Umbra ICO, concerto accessibile alle persone con disabilità. Giovedì 28 agosto, sempre alle 20.30, la Chiesa di San Sabino a Madonnella ospiterà lo spettacolo musicale Stupore Barocco con Stefano Bagliano e Annarosa Partipilo.
La giornata di venerdì 29 agosto sarà particolarmente intensa: alle 19 in largo Albicocca andrà in scena Il Circo Magico del Teatro Potlach; alle 19.30 al Marea in via Alfredo Giovine si esibirà il Berto Galanto Quintet; alle 20.30, all’Auditorium Accademia del Cinema Ragazzi, spazio al Balletto di Pescara con Swinging Souls e al concerto di Alessio Lorusso “Lucky”. Alle 21 doppio appuntamento: il concerto Divagazioni del Duo Felix nella Chiesa Santa Famiglia, accessibile con ausili multimediali, e lo spettacolo di danza Nun Zir?-Birds-Wvida della DAB-Breathing Art Company nel Parco Giuseppe Mizzi, con traduzione LIS.
In parallelo, dal 27 al 29 agosto, ogni pomeriggio dalle 16 alle 20, l’Accademia Musicale Girolamo Scarasciullo ospiterà il laboratorio Suoni di strada, dedicato alla musica e al riciclo.
Un investimento che cresce
Il progetto “Le Due Bari” si distingue anche per l’impegno finanziario. Il Comune ha approvato una variazione al bilancio 2025/2027 che porta l’investimento complessivo a 2.429.047,94 euro, di cui 554.985,86 euro dal Ministero della Cultura e 1.874.062,08 euro dal POC Metro 2014-2020. Rispetto allo stanziamento iniziale, si registra un incremento di 960 mila euro.
Controcorrente rispetto al trend nazionale di riduzione della spesa in cultura, Bari sceglie di puntare su un modello diffuso e partecipato, che rafforza il tessuto sociale e valorizza la rete di operatori locali. “Le Due Bari” – spiegano dal Comune – nasce con l’obiettivo di superare le barriere culturali e territoriali, portando l’arte nelle aree periferiche e costruendo una città che cresce attraverso la partecipazione attiva.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA