Cerca

Cerca

Bari

Approvato il maxi progetto di riqualificazione di via Amendola e via Postiglione

Previsti nuovi marciapiedi, piste ciclabili, zone 30 e la rinascita di piazzale Locchi. Investimento complessivo di oltre 4,5 milioni di euro finanziati dal PNRR e dai Piani Urbani Integrati

BARI - La giunta comunale ha dato il via libera al progetto di riqualificazione di via Amendola e via Postiglione, un intervento che ridisegnerà la mobilità e l’aspetto urbanistico dell’intera area. L’approvazione riguarda il primo e il secondo stralcio dei lavori: il primo, da 2.310.000 euro, finanziato con fondi del PNRR nell’ambito della Missione 5 inclusione e coesione; il secondo, da 2.191.458 euro, sostenuto con risorse dei Piani Urbani Integrati.

L’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi ha parlato di una “vera rivoluzione” che renderà la strada più moderna, accessibile e sicura. Il progetto prevede piste ciclabili, rampe per persone con disabilità e percorsi tattili Loges, oltre alla creazione di nuove aree verdi e spazi di socialità. Via Postiglione sarà trasformata in zona 30 a partire da via Meucci, mentre piazzale Locchi diventerà una grande piazza a livello unico, con alberi, arredi urbani, giochi per bambini e un’area sgambamento cani, eliminando definitivamente il parcheggio selvaggio.

In via Amendola il cantiere interesserà oltre 1.300 metri di carreggiata, con rifacimento del manto stradale, nuovi marciapiedi, impianti di illuminazione a led e una pista ciclabile in continuità con quella già realizzata. Via Postiglione e via Meucci, per circa 650 metri, saranno invece ripensate con marciapiedi rialzati, basole in pietra di Trani, alberature autoctone, nuove aiuole e percorsi ciclabili.

Grande attenzione sarà riservata alla sostenibilità ambientale, con il riutilizzo del 30% dell’asfalto rimosso e la riduzione dell’effetto “isola di calore urbano”. Piazzale Locchi vedrà la piantumazione di 18 lecci e diverse alberature di agrumi, insieme a fontane, panchine, cestini, giochi per bambini e un’isola ecologica schermata per migliorare l’integrazione urbana.

Il cronoprogramma prevede 213 giorni di lavori per via Amendola e 192 giorni per via Postiglione. Al termine, Bari potrà contare su un asse viario strategico completamente rinnovato, più sicuro, accessibile e a misura di cittadino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori