Cerca

Cerca

Il fatto

Bari Vecchia, nuove basole al posto di quelle danneggiate. Le foto

Il Comune porta avanti il programma di riqualificazione delle strade del centro storico. Lavori anche a Carbonara per tutelare sicurezza e decoro urbano

BARI - Continuano gli interventi di sostituzione delle basole danneggiate nelle strade e nelle piazze di Bari Vecchia, all’interno dell’accordo quadro triennale sui lavori di manutenzione ordinaria predisposto dal Comune per garantire la sicurezza di strade, marciapiedi e spazi pubblici.

Le operazioni, avviate a ottobre scorso, in questi giorni hanno interessato numerose aree del centro storico: via Venezia, piazza San Nicola, nei pressi della Basilica, piazza del Ferrarese, piazza Mercantile, via Nuccio Serra accanto al Castello Svevo, piazza della Libertà, largo San Sabino, via Federico II di Svevia, strada Amendoni in prossimità del monumento dedicato a Michele Fazio, vico II San Francesco della Scarpa e il lungomare Imperatore Augusto.

«Gli interventi sulle basole – ha spiegato l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi – sono molto richiesti dai cittadini e proseguono in costante raccordo con la Soprintendenza. Si tratta di cantieri rapidi che consentono di sostituire le pietre compromesse e riposizionare in quota la pavimentazione, senza alterare l’estetica dei luoghi. Vengono utilizzati materiali identici per dimensioni, colore e finitura, così da mantenere l’armonia con le parti originarie».

L’assessore ha ricordato che la stessa tecnica è stata impiegata in aree come piazza San Nicola, dove il lastricato è costituito da sanpietrini, e nei marciapiedi del lungomare. «Grazie a questi lavori – ha aggiunto – riusciamo a garantire sicurezza ai pedoni e, allo stesso tempo, a tutelare il patrimonio storico della città».

Il programma di manutenzione non riguarda soltanto il centro di Bari. Da aprile, infatti, sono partiti anche a Carbonara i lavori di riqualificazione delle basole lungo corso Vittorio Emanuele, via Palmento e nella viabilità attorno a piazza Massari, con l’obiettivo di migliorare la percorribilità e il decoro degli spazi pubblici.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori