Cerca
La grande festa
13 Agosto 2025 - 06:45
TARANTO - Nella giornata del 15 agosto si celebra la festa dell’Assunta, cui era intitolata la cattedrale di Taranto, prima ancora che a San Cataldo. In molti centri del Tarantino la Madonna con tale titolo viene onorata con solenni celebrazioni civili e religiose e soprattutto con le tradizionali processioni a mare. Riportiamo il programma di alcuni di questi festeggiamenti.
Campomarino di Maruggio
Solenni celebrazioni in onore dell’Assunta hanno luogo a Campomarino di Maruggio, a cura della parrocchia Maria SS. Assunta con il patrocinio del Comune. La vigilia, 14 agosto, alle ore 19, avrà luogo la processione per le strade della località turistica con santa messa solenne alle ore 20.30; alle ore 23, inizio della veglia dell’Assunta fino alle 2 di notte; a mezzanotte, spettacolo pirotecnico della ditta Upm di Ceglie Messapica.
Giorno 15, alle ore 18 avrà luogo la processione a mare lungo il tratto costiero “Mirante”, con sosta in località Madonnina per la preghiera in suffragio delle vittime del mare; alle ore 20.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Vincenzo Pisanello. Presterà servizio la banda “Giuseppe Pichierri” di Maruggio con l’illuminazione a cura della ditta Memmola di Francavilla Fontana.
Torre Colimena – Marina di Manduria
La festa dell’Assunta si svolge anche a Torre Colimena nei giorni 14 e 15, a cura della parrocchia dell’Annunciazione con il patrocinio del Comune di Manduria. Giovedì 14, alle ore 19, processione mariana per le vie della località, con rientro in chiesa alle ore 20.30 per la santa messa solenne presieduta dal vescovo di Oria mons. Vincenzo Pisanello. Al termine, esibizione in piazza del gruppo di pizzica salentina “Santa Isteria”.
Venerdì 15, alle ore 17, la statua dell’Assunta sarà portata fino al porto per la processione a mare che toccherà le vicine spiagge; alle ore 20, rientro e santa messa.
Le due processioni saranno accompagnate dal complesso bandistico “Domenico Nicolì” di Erchie, dal gruppo di sbandieratori e musici della “Giostra dei rioni” di Avetrana e dai Cavalieri Templari.
Montedarena – Marina di Pulsano
A Montedarena si festeggia la Madonna Maris Stella, venerata nella omonima rettoria. Giovedì 14 alle ore 18.30, accompagnata dalla banda musicale di Pulsano, ci sarà la processione per le vie della località turistica; al rientro, santa messa e veglia di preghiera.
Venerdì 15, attorno alle ore 10.30, l’immagine della Madonna sarà portata al centro pastorale Maris Stella di Lido Silvana per la santa messa; alle ore 18, con imbarco a Lido Checca, processione a mare con sbarco a Montedarena intorno alle ore 20.30 e rientro in chiesa per la santa messa celebrata dal rettore don Gerardo Dante Veneziani. Alle ore 23, conclusione della festa con i fuochi pirotecnici.
San Pietro in Bevagna – Marina di Manduria
Venerdì 15 agosto la festa di Maria SS. Assunta in Cielo si svolge anche a San Pietro in Bevagna, a cura dell’omonima parrocchia, con il patrocinio del Comune di Manduria. Il programma della giornata prevede alle ore 18.30 l’uscita e l’imbarco del simulacro della Beata Vergine presso l’arenile da dove muoverà la suggestiva processione a mare. Lo sbarco avverrà in località “Lo scivolo” in contrada Borraco. Seguirà la solenne processione lungo la litoranea per il rientro in chiesa. Alle ore 22 la concelebrazione eucaristica in piazza delle Perdonanze sarà presieduta da don Marco Tatullo. Infine, alle ore 23, grande spettacolo pirotecnico della rinomata ditta “L’artificiosa” di Sassano (Salerno). Durante la processione presterà servizio il complesso bandistico “Franco Erario” di Manduria.
Lido Bagnara – Marina di Lizzano
Altra processione a mare degna di nota è quella che si svolge a Lido Bagnara-Marina di Lizzano con la statua dell’Assunta venerata nella chiesetta del Sacro Cuore di Gesù e Maria. La festa sarà preceduta dalla veglia di preghiera giovedì 14 alle ore 21, animata dal Rinnovamento nello Spirito.
Venerdì 15 alle ore 17 il simulacro dell’Assunta verrà portato fino alla costa da dove partirà la processione a mare. Dopo lo sbarco, la statua, con grande concorso di popolo, sarà accompagnata nella nuova piazza di Lido Bagnara dove alle ore 20.15 celebrerà la santa messa don Giuseppe Costantino Zito, parroco di San Nicola, a Lizzano. Non mancheranno le note gioiose della banda musicale di Crispiano e la fantasia di fontane luminose.
Trullo di Mare – Monacizzo
L’Assunta sarà celebrata anche in località Trullo di Mare-Monacizzo. Venerdì 15 alle ore 18, l’immagine mariana sarà portata con corteo d’auto dalla chiesa di San Pietro Apostolo, a Monacizzo, fino alla località di Trullo di Mare dove avverrà l’imbarco. Alle ore 19.30 ci sarà lo sbarco in località “Le Barche” in Torre Ovo da dove ci si recherà alla vicina rotonda centrale per la celebrazione della santa messa. Non mancheranno i fuochi artificiali offerti da devoti.
Castellaneta Marina
Sulla litoranea jonica, la parrocchia Stella Maris di Castellaneta Marina effettuerà la processione a mare della Titolare la sera di giovedì 14 agosto, alle ore 18.30, con imbarco a Lido Paradiso. Al termine, dopo la preghiera mariana a Lido Sporting Club, processione con fiaccolata fino alla chiesa parrocchiale dove alle ore 21 presiederà la santa messa il vescovo di Castellaneta, mons. Sabino Iannuzzi.
La festa dell’Assunta a Martina con la veglia della “Dormizione”
A Martina Franca, nella chiesetta di San Giovanni dei Greci, la confraternita Maria Santissima Assunta in Cielo festeggia la Titolare. Giovedì 14, alle ore 22.30, veglia di preghiera detta della “Dormizione”.
Venerdì 15, sante messe saranno celebrate alle ore 7, 8.30, 9.30 e 11 (con supplica a mezzogiorno); alle ore 19 processione per le vie del paese; al rientro, alle ore 21, benedizione eucaristica. Quindi intrattenimento musicale in piazza con la tribute band di Renato Zero “3-2-1 Zero” e alle ore 24 spettacolo pirotecnico della ditta Itria Firework.
San Marzano: il pellegrinaggio all’alba verso il santuario rupestre
La comunità di San Marzano di San Giuseppe vivrà la solennità di Maria SS. Assunta in Cielo con la benedizione di una nuova campana giubilare che sarà posta sul campanile del santuario rupestre della Madonna delle Grazie. Le celebrazioni culmineranno venerdì 15 agosto, all’alba (ore 5.30), con il tradizionale pellegrinaggio dalla chiesa madre al santuario, accompagnato dalla banda “Armonia – Città di San Marzano”. All’arrivo (ore 7), solenne celebrazione eucaristica con benedizione della campana.
Massafra, le barche di Santa Maria
A Massafra, la festa dell’Assunta è legata alla tradizione delle “Barche di Santa Maria”, rievocazione che si svolge la sera della vigilia e nei giorni successivi. L’associazione “Noi per Massafra 205 aps” organizza un concorso a premi per le barchette che riceveranno più “like” su Facebook. La premiazione avverrà sabato 23 agosto alle ore 20 in piazza Garibaldi, nella manifestazione “Massafra tra Crociate e Tradizioni”.
Taranto, la notte degli ipogei
Per chi cerca un Ferragosto alternativo, l’appuntamento è per venerdì 15 agosto, a Taranto, dalle ore 20 all’1, con un percorso che toccherà 10 siti sotterranei in Città Vecchia e al Borgo, accessibili con un unico ticket da 10 euro (gratuito per i bambini sotto i 12 anni). L’iniziativa di “Taranto Grand Tour”, patrocinata da Confcommercio e Comune, prevede un itinerario tra ipogei ricchi di storia, dal periodo greco al Medioevo.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA