Cerca

Cerca

Bari

Raccolta porta a porta per le attività, confronto tra Amiu e commercianti sulle modifiche al servizio

Incontro tecnico in piazza Chiurlia con gli assessori Petruzzelli e Palone. Valutati nuovi contenitori, pedaliere, lucchetti e orari su misura. Nei primi 10 giorni raccolte oltre 12 tonnellate di materiali

BARI - Si è svolta negli uffici dello Sviluppo economico di piazza Chiurlia a Bari una riunione tecnica tra i vertici di Amiu Puglia e una delegazione di esercenti interessati dal nuovo servizio di raccolta porta a porta per le utenze non domestiche, avviato lo scorso 1° agosto. L’obiettivo dell’incontro era definire una serie di rimodulazioni richieste dagli operatori commerciali per adattare meglio il servizio alle esigenze delle diverse attività.

Alla riunione hanno preso parte gli assessori allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli e alla Vivibilità urbana Carla Palone. Tra i temi trattati, la possibilità di fornire contenitori di dimensioni diverse rispetto agli attuali da 240 litri, in funzione dello spazio disponibile nei locali e della quantità di rifiuti prodotti. È stata inoltre avanzata la richiesta di installare pedaliere sui bidoni dell’organico e di dotare i contenitori di lucchetti, così da evitare conferimenti errati da parte di cittadini o passanti in caso di esposizione all’esterno.

Gli esercenti hanno anche sollecitato l’azienda a valutare una rimodulazione degli orari di raccolta in base alla tipologia di attività – distinguendo, ad esempio, tra ristoranti, supermercati e bar – per garantire un servizio calibrato sulle reali necessità di ciascun settore.

Petruzzelli ha definito l’incontro “operativo e costruttivo”, sottolineando che questa fase di avvio serve a testare il servizio e correggere le criticità. I dati raccolti nei primi 10 giorni mostrano un andamento positivo: oltre 5 tonnellate di vetro, quasi 2 tonnellate di plastica e 5,7 tonnellate di organico raccolte nelle giornate di sabato, domenica e lunedì. Risultati mai raggiunti prima, che hanno ridotto in modo significativo la pressione sui cassonetti stradali.

L’assessora Palone ha annunciato che, da domani, tecnici Amiu e Polizia locale effettueranno sopralluoghi nelle attività con problemi di spazio interno, valutando caso per caso soluzioni come contenitori più piccoli, deroghe per l’uso di buste o collocazione dei bidoni all’esterno, purché schermati per motivi di decoro. Nei prossimi giorni sarà elaborata una mappatura dettagliata degli esercizi con esigenze particolari, così da mettere a regime il servizio nelle zone dove la raccolta porta a porta è partita 10 giorni fa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori