Cerca

Cerca

Taranto

Orchestra giovanile della Magna Grecia, trionfo tra Italia e Francia. Le foto

Dal 6 al 10 agosto l’ensemble tarantino ha conquistato pubblico e critica in un tour che ha unito talento, formazione e promozione della Puglia, con tappe in Abruzzo, Toscana e Provenza

TARANTO - Si è chiuso con un bilancio più che positivo il tour estivo dell’Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto, che tra il 6 e il 10 agosto ha portato la propria musica in prestigiose sedi italiane e francesi. Un itinerario breve ma intenso, che ha rappresentato non solo un traguardo artistico, ma anche un banco di prova per i giovani musicisti, chiamati a confrontarsi con un pubblico internazionale e con scenari di grande suggestione.

A tracciare il bilancio è stato il Maestro Giuseppe Stillitano, direttore degli appuntamenti italiani, che ha guidato l’ultimo concerto nella cornice storica del Castello di San Ruffino, a Lari, in provincia di Pisa. «In questi giorni – ha raccontato – ho visto crescere i ragazzi in consapevolezza e personalità. Non c’è ancora nulla di ufficiale, ma a Firenze erano presenti direttori di importanti teatri toscani che hanno espresso il desiderio di ospitarci il prossimo anno. Sono rimasti colpiti dall’energia e dalla competenza con cui giovani di appena 14 e 15 anni hanno interpretato Dvořák e Morricone. Rispetto alla tournée dello scorso anno, il salto di qualità è evidente: oggi li trovo più maturi e sicuri dei propri mezzi».

Anche il direttore artistico Piero Romano, che ha diretto i concerti in Francia, ha sottolineato la portata del progetto: «L’Orchestra giovanile raccoglie musicisti dai 14 ai 25 anni. Quest’anno abbiamo avuto il sostegno della Regione Puglia, una spinta fondamentale per dare continuità a questa sfida. Con il supporto dei tutor dell’Orchestra senior, i nostri giovani stanno costruendo un curriculum di rilievo e stanno dimostrando di poter diventare una delle eccellenze del territorio».

Il tour è partito il 6 agosto da Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con un concerto all’aperto nel Parco della Primula, dove la fusione tra musica e natura ha creato un’atmosfera indimenticabile. La seconda tappa ha portato l’ensemble a Firenze, nella storica Chiesa di Santa Felicita, mentre il viaggio in Francia ha toccato l’Auditorium Campra-Conservatoire di Aix-en-Provence e la Ferme de Beaurecueil, nel cuore della Provenza, prima del rientro in Toscana per la serata conclusiva a Lari.

Promosso e sostenuto dalla Regione Puglia – Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali e dal programma “PiiiL Cultura in Puglia” – insieme al Comune di Taranto, il progetto ha avuto una valenza che va oltre la semplice programmazione di concerti. L’iniziativa ha infatti combinato arte, formazione e promozione territoriale, offrendo ai giovani un’esperienza artistica di alto profilo e rafforzando l’immagine culturale della Puglia in Italia e all’estero.

Fondamentale il lavoro dei tutor dell’Orchestra giovanile, tra cui Paola Vania, Paolo Battista, Davide Scattareggia, Francesco Parente, Vito Grieco, Vincenzo Mazzoccoli e Antonio Cellamara, che hanno accompagnato i ragazzi in ogni fase del percorso musicale e organizzativo.

Con questa tournée, l’Orchestra giovanile della Magna Grecia conferma la propria crescita artistica e si prepara a nuovi obiettivi, con il prestigio di aver rappresentato Taranto e la Puglia in due Paesi e di aver suscitato interesse per future collaborazioni internazionali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori