Cerca
Taranto
11 Agosto 2025 - 15:38
TARANTO - A secoli di distanza dall’antica contrapposizione tra partheni spartani e messapi, le due storiche realtà che popolarono il Salento prima dell’arrivo dei Romani si ritrovano oggi simbolicamente unite. Il Comune di Ugento e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) hanno avviato una stretta collaborazione per raccontare e promuovere un territorio ricco di testimonianze storiche e culturali, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento internazionale per l’archeologia.
Tra le iniziative condivise figura anche il supporto tecnico-scientifico del MArTA al Premio Zeus 2025, riconoscimento internazionale dedicato alla ricerca archeologica, che valorizza carriere, innovazione, comunicazione e gestione museale. L’evento si terrà giovedì 28 agosto nel centro storico di Ugento, in Piazza San Vincenzo. È il secondo anno consecutivo che il luogo di origine del celebre Zeus di Ugento e l’istituzione che lo custodisce lavorano fianco a fianco per la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio.
Attualmente il bronzo tardo-arcaico dello Zeus è esposto nella sala I del MArTA, mentre a Ugento, all’interno del quattrocentesco Convento dei Francescani di Santa Maria della Pietà, sorge un pregevole Museo archeologico civico.
“La vivacità che ruota attorno all’archeologia – sottolinea la direttrice del MArTA Stella Falzone – è un valore inestimabile non solo per la tutela delle nostre origini, ma anche per il presente e il futuro di Taranto, del Salento e dell’intera Puglia. Conoscere e indagare il passato significa riconoscerne il valore culturale, antropologico, sociale e turistico”.
Sulla stessa linea il sindaco di Ugento Salvatore Chiga, che definisce il Premio “un’azione pluricentrica” capace di coinvolgere, per un anno intero, esperti e studiosi nella ricerca di eccellenze nei vari ambiti della manifestazione, dando lustro nazionale e internazionale al territorio.
L’assessora alla Cultura Anna Chiara Congedi sottolinea il legame simbolico tra le due città: “La statuetta bronzea di Zeus è un filo rosso potente che unisce Ugento e Taranto in un dialogo costante tra passato e presente. Questo premio è anche un atto di fiducia verso le nuove generazioni e la dimostrazione concreta di come la cultura possa essere motore di sviluppo e bellezza”.
I premi, suddivisi in categorie come carriera, gestione museale, documentario televisivo, restauro archeologico, giovani laureati, innovazione e tecnologia, sono stati assegnati da un Comitato Scientifico presieduto dal sindaco di Ugento e composto da esponenti del MArTA, della Soprintendenza, dell’Università del Salento, della Fondazione Museo Civico di Rovereto, della Direzione Regionale Musei Puglia e di Federculture.
La cerimonia di premiazione sarà inserita in uno spettacolo a tema mitologico ideato dal coreografo Fredy Franzutti, fondatore della Compagnia Balletto del Sud, che unirà danza, musica e teatro. L’obiettivo, come spiega lo stesso Franzutti, è “valorizzare personalità della cultura, sensibilizzare alla tutela del patrimonio e coinvolgere il pubblico attraverso pratiche partecipative, trasformando l’archeologia in esperienza viva e condivisa”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA