Cerca

Cerca

Martina Franca

Studenti in piazza per ascoltare i turisti: il progetto “Lavorare Pro Loco 2025”

Fino alla fine dell’estate, ragazzi dell’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” intervisteranno i visitatori per raccogliere dati sull’accoglienza turistica. I risultati saranno presentati al Comune per migliorare la qualità dell’offerta

MARTINA FRANCA - A Martina Franca è tornato anche quest’anno “Lavorare Pro Loco”, il progetto estivo che unisce scuola e territorio, coinvolgendo gli studenti dell’I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” in un’attività concreta di contatto con i turisti. L’iniziativa, avviata il 1° agosto, nasce dalla collaborazione tra l’istituto scolastico diretto dalla professoressa Anna Maria Portulano e la Pro Loco di Martina Franca, guidata dal presidente Vito Manzari.

Il cuore del progetto è un questionario elaborato dalla Pro Loco, intitolato “Turisti Pro Loco 2025”, pensato per raccogliere le impressioni dei visitatori sulla qualità dell’accoglienza in città. Gli studenti, dopo una fase di formazione teorica curata dalla professoressa Adriana Lucarella, si trasformano in veri e propri rilevatori statistici, avvicinando i turisti per sottoporre loro le domande e registrare le risposte.

Lo strumento è stato realizzato come modulo web integrato nella piattaforma KoboToolbox, così da permettere la compilazione sia online sia offline. Questo consente agli studenti di lavorare anche in condizioni di connessione limitata, utilizzando diversi tipi di dispositivi. I dati raccolti verranno successivamente analizzati dagli associati della Pro Loco e confluiranno in un rapporto ufficiale, che metterà in evidenza punti di forza e criticità emerse dalle testimonianze dei visitatori. Il documento sarà poi presentato nel corso di un incontro tra Amministrazione comunale e Pro Loco, con l’obiettivo di fornire spunti concreti per migliorare l’offerta turistica.

Guidati dalla tutor del progetto, la professoressa Anna Elena Lucarella, i ragazzi sperimentano così un’attività che mette in pratica le conoscenze acquisite a scuola, collegando direttamente il percorso formativo con le esigenze del mondo del lavoro. Il progetto mira a far crescere competenze spendibili anche in ambito professionale, stimolando allo stesso tempo l’orientamento dei giovani e valorizzandone inclinazioni e interessi.

Tra i benefici già emersi nei primi giorni, gli studenti segnalano con entusiasmo la possibilità di interagire con persone di culture diverse, collaborare in gruppo, affrontare problemi organizzativi e, soprattutto, esercitarsi nelle lingue straniere. Molti hanno raccontato la soddisfazione di conversare con i turisti non solo in inglese, ma anche in francese e spagnolo, trattando argomenti che spaziano dall’arte alla storia, fino alla vita quotidiana in Puglia.

Il progetto conferma la vocazione di Martina Franca a investire nella formazione dei giovani, facendo della partecipazione attiva e del dialogo con i visitatori un’occasione per crescere come cittadini e professionisti del futuro. Anche quest’anno, dunque, “Lavorare Pro Loco” si candida a essere uno strumento prezioso per rafforzare il legame tra scuola, turismo e sviluppo locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori