Cerca

Cerca

Il programma

“Le Due Bari 2025” accende il Ferragosto con oltre 40 spettacoli gratuiti in tutta la città

Dal 9 al 18 agosto musica, teatro, danza e cabaret nei quartieri di Bari, con eventi dall’alba alla notte e un’attenzione speciale all’accessibilità

BARI - Bari si prepara a vivere dieci giorni di cultura diffusa con “Le Due Bari 2025”, la rassegna estiva promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture che, dal 9 al 18 agosto, porta oltre 40 spettacoli gratuiti in ogni quartiere del capoluogo, trasformando l’estate in un grande racconto collettivo. Concerti, teatro, cabaret e danza animeranno parchi, chiostri, teatri di comunità e chiese di periferia, con appuntamenti anche in orari insoliti come il Gran Concerto all’alba di Ferragosto.

L’assessora alle Culture Paola Romano ha sottolineato come, nei giorni di Ferragosto, la città solitamente si svuoti ma, grazie alla rassegna, si riempia invece di occasioni per incontrarsi e vivere gli spazi pubblici. Un programma pensato per residenti e turisti, inclusivo, gratuito e attento alle periferie, arricchito da laboratori creativi e iniziative intergenerazionali. Grande attenzione all’accessibilità, con interpreti LIS, ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori Braille e videoproiezioni sottotitolate.

Il progetto coinvolge 36 operatori e promuove una pluralità di linguaggi artistici, dalle fiabe per bambini come Lupo racconta con Marianna Di Muro ai concerti di artiste pugliesi come Erica Mou, fino alle proposte più sperimentali.

Il calendario propone un Ferragosto denso di eventi. Il 15 agosto si parte alle 5 del mattino con il Gran Concerto all’alba allo stabilimento balneare Il Titolo di Santo Spirito, con il flautista Vincenzo Mastropirro e l’arpista Daniela Ippolito. La giornata prosegue con musica itinerante, spettacoli al Parco Gargasole e un doppio concerto a Villa Longo de Bellis con Carolina Bubbico ed Erica Mou.

Il 16 agosto spazio al teatro per bambini, con repliche dedicate a Calvino e Pinocchio, spettacoli comici, concerti sinfonici e performance di artisti come Selma Hernandes e il Giuseppe Milici Quartet.

Domenica 17 agosto il programma si estende dal mattino alla sera, con repliche musicali in diversi punti della città, concerti di tango, spettacoli dedicati alla storia di Bari e momenti di narrazione del Sud. In serata, tra le proposte spiccano il concerto dei Folkabbestia al Teatro Kismet, lo spettacolo Vicolo Stretto al Teatro Abeliano, il progetto di improvvisazione A prima vista all’Anfiteatro della Pace e numerosi appuntamenti musicali e teatrali diffusi.

L’intera rassegna, consultabile su www.leduebari.it e sui canali social dedicati, si propone come un mosaico di linguaggi e luoghi, con un obiettivo dichiarato: fare della cultura un patrimonio condiviso, accessibile e capace di unire l’intera comunità barese.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LABORATORI DAL 19 AL 18 AGOSTO

 

Martedì 12 agosto, alle ore 17, al parco Gargasole, spazio al laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna - 2025 (L’Amoroso). A seguire, dalle ore 18 alle ore 21, nel parco Campagneros ci sarà il laboratorio di socializzazione dedicato alle donne Corpo territorio dell’associazione Effetto Serra, inserito nell’ambito di Extra no ordinary summer (AL.I.C.E. Onlus).

 

Mercoledì 13 agosto, alle ore 17, torna al parco Gargasole, il laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna - 2025 (L’Amoroso).

 

Giovedì 14 agosto, alle ore 17, prosegue al parco Gargasole, il laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna - 2025 (L’Amoroso).

 

Venerdì 15 agosto, si parte all’alba: alle ore 5 nello stabilimento balneare Il Titolo, torna Guida all’ascolto dell’Accademia delle culture e dei pensieri del mediterraneo, nell’ambito del progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro - ed. 2025 (Resextensa). Alle ore 17, torna al parco Gargasole, il laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna - 2025 (L’Amoroso).

 

Sabato 16 agosto, alle ore 17, si svolge un nuovo appuntamento al parco Gargasole, con Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna - 2025 (L’Amoroso). Il laboratorio prosegue anche domenica 17 e lunedì 18 agosto, sempre alle ore 17.

 

UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ

“Le due Bari” è cultura che cura, che include, grazie anche a un investimento pubblico raddoppiato. Controcorrente rispetto al trend nazionale di contrazione della spesa pubblica in cultura, il Comune di Bari ha aumentato il proprio impegno finanziario, approvando una variazione al Bilancio di Previsione 2025/2027 che ha portato l’investimento complessivo di 2.429.047,94 di euro (di cui € 554.985,86 MIC + € 1.874.062,08 POC Metro 2014–2020), con un incremento dunque pari a 960mila euro rispetto allo stanziamento iniziale. Questa operazione consente un’offerta capillare e diversificata in ogni quartiere, stimolando la crescita del settore culturale locale, la coesione sociale e l’inclusione territoriale. “Le due Bari” nasce con un obiettivo chiaro: superare le barriere culturali e territoriali. È un progetto che porta cultura dove spesso non arriva, nei quartieri lontani dal centro, grazie a una progettazione condivisa con i Municipi e alla partecipazione attiva degli operatori culturali del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori