Cerca
Bari
08 Agosto 2025 - 15:51
BARI - Aprirà ufficialmente l’8 settembre il nuovo terminal bus di Bari Centrale, una struttura moderna e funzionale che andrà a sostituire via Capruzzi come principale snodo per il trasporto su gomma a lunga percorrenza e extraurbano. A gestire il terminal sarà FS Park, società controllata da FS Sistemi Urbani.
Il progetto coinvolge diversi vettori privati nazionali e internazionali, oltre alle aziende del trasporto pubblico locale che operano su tratte extraurbane, tra cui Ferrovie del Sud Est, Cotrap e Ferrovie Appulo Lucane.
A rendere possibile l’inclusione delle aziende TPL all’interno del nuovo hub è stato l’intervento economico della Regione Puglia, che ha stanziato 150.000 euro, con delibera n. 1036 del 22 luglio 2025, come rimborso per i costi aggiuntivi che i gestori dovranno sostenere fino alla fine dell’anno.
«Abbiamo ritenuto fondamentale – ha dichiarato Debora Ciliento, assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile – sostenere economicamente l’avvio di questo progetto strategico per Bari e per l’intero sistema del trasporto pubblico regionale. Gli autobus dovevano essere rimossi da via Capruzzi e dovevamo garantire a cittadini, pendolari e turisti un luogo sicuro, moderno e facilmente accessibile, dove reperire informazioni e attendere in modo confortevole».
Durante il sopralluogo odierno sul cantiere ormai completato, l’assessora Ciliento è stata accompagnata dal sindaco di Bari Vito Leccese, dall’assessore comunale Domenico Scaramuzzi, dall’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani Matteo Colamussi, da Andrea Destro di FS Park e dalla presidente del II Municipio Alessandra Lopez.
L’intervento si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo – ha spiegato Ciliento – di migliorare la sicurezza di via Capruzzi, ridurre il traffico automobilistico e incentivare l’uso del mezzo pubblico. «Sono certa che in breve tempo i pendolari apprezzeranno i benefici di questo nuovo servizio – ha aggiunto – e che i turisti troveranno un sistema di trasporto sempre più integrato e funzionale».
Il nuovo terminal si sviluppa su una superficie di oltre 9.000 metri quadri. Al suo interno saranno disponibili 19 stalli per la sosta degli autobus, una biglietteria, una sala d’attesa, punti informativi, servizi igienici, distributori automatici e un sistema di messaggistica elettronica per aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze. Sarà presente anche una sala per il riposo dei conducenti. L’accesso avverrà tramite un sistema automatizzato a lettura targa e keycard, a garanzia della sicurezza e del controllo degli accessi.
Una struttura all’avanguardia che punta a diventare un punto di riferimento per la mobilità intermodale in Puglia, in grado di migliorare significativamente l’esperienza di viaggio per migliaia di utenti ogni giorno.
IL NUOVO TERMINAL
Il nuovo terminal di Bari Centrale destinato ai bus extraurbani aprirà il prossimo 8 settembre. FS Park (società controllata di FS Sistemi Urbani) gestirà il parcheggio, che si sviluppa su una superficie di oltre 9mila metri quadri, con una capacità di 19 stalli destinati alla sosta dei bus: dieci stalli per il carico e lo scarico dei passeggeri, uno dedicato esclusivamente allo scarico passeggeri (Drop off) e otto per la sosta prolungata dei mezzi.
All’interno della struttura sono presenti una biglietteria, una sala d’attesa, punti informativi, vending machine e servizi igienici aperti al pubblico. Presente anche un locale per il riposo dei conducenti dei bus, per garantire una gestione ottimale del personale.
Il nuovo terminal bus è dotato di un sistema automatico di accesso mediante lettura targa e lettore keycard e di un sistema informativo a messaggio variabile per gli aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze.
Il terminal ospiterà diversi vettori privati di compagnie nazionali e internazionali. Grazie al contributo della Regione Puglia anche le aziende del TPL che effettuano servizi extraurbani (Ferrovie del Sud Est, COTRAP e FAL) potranno utilizzare il nuovo parcheggio. Gli operatori offriranno servizi di trasporto interregionale e internazionale, contribuendo a rendere la città di Bari un nodo di trasporto fondamentale nel sistema intermodale italiano.
LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE
In vista dell’entrata in esercizio del nuovo terminal, è stata firmata oggi l’ordinanza che, a partire da lunedì 8 settembre, regolamenta la circolazione stradale e la sosta in via Capruzzi, nel tratto compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella.
Il provvedimento si è reso necessario al fine di riorganizzare e razionalizzare gli spazi di sosta lungo il tratto di via Capruzzi, in cui sarà istituito il divieto di fermata agli autobus, con eccezione di quelli destinati al trasporto pubblico locale della città di Bari. Con l’ordinanza si intende favorire la rotazione dei parcheggi, ripristinando la sosta, temporaneamente soppressa per consentire i lavori di realizzazione del terminal bus. Saranno, inoltre, riservate e specializzate altre aree di sosta per autovetture nei pressi del terminal e della stazione centrale, sui quali la sosta sarà consentita con limitazione del tempo ai conducenti che accompagnano i propri congiunti, oltre a nuovi stalli per i taxi e per le persone con difficoltà motoria.
Sono istituiti, dunque, i seguenti provvedimenti di circolazione stradale, validi dal giorno 8 settembre:
Nell’ambito dell’intervento, sono stati inoltre realizzati una rotatoria all’intersezione tra via Capruzzi e via Giulio Petroni, e un attraversamento pedonale semaforizzato a chiamata in corrispondenza dell’accesso alla stazione centrale in via Capruzzi in prossimità del civico 194 B.
L’ordinanza, infine, dispone che la sosta in via Giuseppe Capruzzi, nel tratto stradale compreso tra corso Benedetto Croce e il sottovia Quintino Sella, è consentita a pagamento nei giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 20:30, con le tariffe di un euro per ogni ora, 50 centesimi per ogni 30 minuti. Al di fuori dagli orari indicati la sosta è libera e gratuita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA