Cerca
Bari
08 Agosto 2025 - 07:03
BARI - La città di Bari aggiunge un nuovo tassello alla propria vocazione culturale e spirituale, completando l’infrastrutturazione dell’itinerario urbano della Via Francigena, il percorso europeo che da Canterbury conduce fino a Santa Maria di Leuca. Il tratto barese, da Santo Spirito a Torre a Mare, è ora dotato di nuove segnalazioni, installazioni artistiche e pannelli informativi, in linea con gli standard internazionali dei grandi cammini.
La presentazione ufficiale si è svolta giovedì 7 agosto, alla presenza dell’assessore al Turismo Pietro Petruzzelli, che ha sottolineato il valore simbolico e culturale dell’intervento. «Camminiamo ogni giorno sulla Via Francigena quando percorriamo il lungomare, attraversiamo Bari vecchia e passiamo accanto alla Basilica di San Basilio, antica meta di pellegrinaggi. Oggi quel patrimonio materiale e immateriale diventa visibile e riconoscibile, anche per chi arriva da fuori», ha dichiarato.
Nel dettaglio, lungo il tracciato cittadino sono stati posizionati 40 pali direzionali per l’orientamento dei camminatori, 10 cippi segnavia ispirati al modello di Santiago de Compostela, cartelli informativi e di benvenuto, oltre a un’installazione artistica in acciaio corten, raffigurante un pellegrino normanno, ripreso da un bassorilievo scolpito sotto la cattedra dell’Abate Elia, nella Basilica di San Nicola.
L’intervento è stato realizzato dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, in collaborazione con ASSET, l’Agenzia strategica regionale per lo sviluppo sostenibile, che ha curato gli interventi tecnici, e Pugliapromozione, che si è occupata della progettazione e della comunicazione. Il finanziamento complessivo per l’intero territorio regionale ammonta a circa 1 milione di euro, provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2016-2020 (scheda CIPE n. 33 “Via Francigena” del Ministero della Cultura), integrati con fondi regionali ordinari.
Questa operazione si inserisce nella strategia regionale di valorizzazione dei Cammini di Puglia, che punta sul turismo lento e culturale per destagionalizzare l’offerta turistica e attrarre nuovi flussi. Bari, in particolare, viene riscoperta come crocevia di pellegrinaggi grazie alla sua posizione strategica e al ruolo storico di porto d’imbarco verso la Terra Santa.
Tra gli obiettivi futuri, come annunciato dall’assessore Petruzzelli, c’è l’introduzione del “testimonium”, il documento che attesta l’avvenuto pellegrinaggio, già previsto per i camminatori che giungono a Roma o a Santiago. Un passo importante per accreditare ufficialmente Bari e la Puglia nell’universo dei grandi cammini spirituali europei.
Il progetto non si fermerà qui. In programma c’è anche l’infrastrutturazione di altri cammini che attraversano il capoluogo, a partire dalla Via Peuceta del Cammino Materano, che si conferma, per numero di viandanti, il primo percorso escursionistico del Centro-Sud.
Con questo intervento, la Regione Puglia e il Comune di Bari rafforzano il legame tra cultura, spiritualità e territorio, offrendo ai viaggiatori esperienze autentiche e sostenibili, in grado di connettere passato e presente lungo i sentieri della storia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA