Cerca
Lizzano
05 Agosto 2025 - 07:13
LIZZANO - Sarà una giornata di grande significato religioso e comunitario quella di giovedì 7 agosto, quando Lizzano accoglierà monsignor Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni e vicepresidente della Conferenza episcopale pugliese, in occasione della chiusura dei festeggiamenti dedicati al patrono San Gaetano Thiene. Le celebrazioni, iniziate lo scorso 29 luglio, giungeranno al culmine con un ricco programma di eventi liturgici e civili che coinvolgeranno l’intera cittadinanza.
L’appuntamento clou della giornata prevede alle 18.30 l’arrivo di monsignor Intini in piazza IV Novembre, dove sarà accolto dalle autorità religiose, civili e militari, con il saluto ufficiale accompagnato dall’inno pontificio e dallo sparo di mortaretti. Seguirà un corteo di rappresentanza attraverso la piazza fino alla chiesa madre San Nicola, dove alle 19.00 l’arcivescovo presiederà la Messa Pontificale concelebrata dall’arciprete don Giuseppe Costantino Zito e da una decina di sacerdoti.
La vigilia, mercoledì 6 agosto, sarà segnata da un altro momento significativo: durante la celebrazione eucaristica solenne, la sindaca di Lizzano Lucia Palombella consegnerà simbolicamente le chiavi della città a San Gaetano. A seguire, si svolgerà la tradizionale processione cittadina con la partecipazione di fedeli, confraternite, associazioni, movimenti ecclesiali e rappresentanze del mondo artigiano, agricolo, culturale, sportivo e del volontariato.
Il parroco don Zito ha sottolineato come la festa sia «un evento di fede e di popolo» in sintonia con il cammino giubilare della Chiesa universale e con gli orientamenti pastorali diocesani. Ha ricordato l’invito di Papa Leone a vivere la «santità dei semplici» e ha auspicato che la ricorrenza rafforzi il senso di comunità e la volontà di contribuire alla convivenza serena e al progresso armonioso della città. «Con San Gaetano – ha detto – vogliamo rigenerarci nella fede ed essere testimoni di speranza per l’umanità».
I festeggiamenti religiosi sono stati preceduti da un Novenario di preghiera che ha affrontato temi di grande attualità, dalla famiglia al lavoro, dalle migrazioni alla custodia del creato, dalla fraternità alla pace, coinvolgendo numerosi ragazzi, giovani e adulti. Un percorso preparatorio che ha rafforzato la partecipazione alla festa e consolidato il ruolo della parrocchia come luogo di aggregazione e riflessione.
Anche il programma civile è ricco e variegato. Le serate del 6 e 7 agosto saranno animate in piazza Matteotti dal gran concerto lirico-sinfonico delle bande città di Rutigliano (Br) e Castellana Grotte (Ba). Le strade e le piazze si illumineranno grazie alle sfarzose luminarie, mentre in piazza IV Novembre andrà in scena un spettacolo piromusicale che intreccerà luci, musica e colori in una coreografia di forte impatto visivo ed emotivo.
Lizzano, dunque, si prepara a vivere due giornate che uniscono tradizione, fede e comunità, confermando la festa di San Gaetano come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della stagione estiva jonica.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA