Cerca
La novità
01 Agosto 2025 - 12:30
TARANTO - Una nuova stagione della mobilità urbana si apre a Taranto con l’inaugurazione del servizio di biciclette elettriche in condivisione, che si affianca al bike sharing regionale già operativo in altre città pugliesi come Bari, Altamura, Gravina in Puglia, Trani, Molfetta e Giovinazzo. L’iniziativa rientra nei progetti della Regione Puglia per la sharing mobility, realizzati con il contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in collaborazione con le aziende del trasporto pubblico locale.
La gestione è stata affidata, tramite un avviso pubblico di Kyma Mobilità, alla VAIMOO S.r.l. – parte del gruppo Angel Holding – società con sede a Mola di Bari che già opera in numerosi comuni italiani, tra cui Bari, Teramo, Chieti, Asti, Biella e Pompei. Il progetto non comporta oneri per le casse comunali e mira a offrire un sistema di trasporto integrato che combini autobus, treni e biciclette elettriche, puntando su soluzioni pratiche e rispettose dell’ambiente.
Uno degli elementi più interessanti riguarda il piano tariffario, già competitivo, che prevede sconti fino all’80% per gli utenti in possesso di un titolo di viaggio di Kyma Mobilità. Un incentivo concreto per spingere cittadini e turisti a lasciare l’auto privata e scegliere un’alternativa ecologica.
La sperimentazione rappresenta un passaggio strategico per inserire a pieno titolo il bike sharing elettrico nella rete del trasporto pubblico locale. Si tratta di un modello già sperimentato con successo in Puglia e in altre regioni, che consente una mobilità più capillare, sostenibile ed efficiente. Alcuni dettagli sulla durata complessiva del progetto sono ancora oggetto di confronto tra Kyma Mobilità, Regione Puglia e MIT, ma il servizio sarà attivo progressivamente a partire dal lunedì successivo all’inaugurazione.
Durante la cerimonia, l’assessore alla Mobilità Giovanni Patronelli ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti il frutto di una visione condivisa per una città che vuole muoversi in modo moderno e rispettoso dell’ambiente. «Continuiamo a investire – ha dichiarato – in soluzioni concrete per agevolare gli spostamenti urbani, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’integrazione tra trasporto pubblico e mobilità dolce è un tassello fondamentale di questa strategia».
Sulla stessa linea, la presidente di Kyma Mobilità Giorgia Gira ha evidenziato il valore dell’iniziativa: «Questo è un nuovo passo verso una mobilità urbana sempre più sostenibile e integrata. Grazie alla sinergia con il Comune, offriamo ai cittadini un’opportunità in più per muoversi in modo intelligente, economico e rispettoso dell’ambiente. Chi possiede un titolo di viaggio Kyma valido potrà usufruire di tariffe agevolate, riducendo traffico e inquinamento. È un servizio pensato per le persone, ma che genera benefici per l’intera comunità: meno emissioni, meno traffico, più vivibilità».
Il nuovo bike sharing elettrico si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento della mobilità cittadina, che comprende anche l’introduzione di autobus elettrici e altre soluzioni green. Un percorso graduale che punta a rendere Taranto una città più smart, più pulita e più vivibile, in linea con gli obiettivi europei e regionali di sostenibilità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA