Cerca

Cerca

Taranto

Al via la collaborazione tra Confguide e Arif per valorizzare il Vivaio “Leggiadrezze”. Le foto

Siglato un protocollo d’intesa per visite guidate e iniziative di educazione ambientale nel cuore dell’ecomuseo del Mar Piccolo

TARANTO - Un accordo per aprire le porte di un patrimonio verde poco conosciuto ma di straordinario valore. Nella sede di Confcommercio Taranto è stato firmato il protocollo d’intesa tra Confguide Confcommercio Taranto e ARIF Puglia (Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali) con l’obiettivo di avviare una collaborazione stabile presso il Vivaio Forestale Regionale “Leggiadrezze”, situato nel suggestivo scenario dell’ecomuseo del Mar Piccolo.

L’intesa, della durata di 2 anni, prevede lo svolgimento di attività di divulgazione e conoscenza del patrimonio ambientale e paesaggistico del vivaio, attraverso visite guidate, percorsi educativi e iniziative di turismo responsabile e sostenibile. L’accordo è stato sottoscritto dal referente ARIF Giorgio Bucci, dal presidente provinciale di Confguide Giovanni Berardi e dal presidente provinciale di Confcommercio Leonardo Giangrande.

Il vivaio “Leggiadrezze” rappresenta un gioiello naturalistico nel cuore di Taranto, un luogo che unisce pregio ambientale e valore paesaggistico. L’ARIF, oltre a occuparsi di gestione forestale e conservazione della biodiversità, utilizza i vivai regionali per produrre, distribuire e piantumare ecotipi locali, promuovendo iniziative didattiche come “La Festa dell’Albero”, “Vivai aperti” e giornate di studio dedicate a scuole e università. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni il rispetto della natura come principio guida per la tutela dell’ambiente pugliese.

Con questo protocollo, il vivaio sarà sempre più un luogo aperto alla comunità, capace di coniugare la tutela del patrimonio verde con la diffusione della cultura ambientale. A partire da settembre, Confguide presenterà il calendario ufficiale delle visite guidate che permetteranno a cittadini e turisti di scoprire da vicino questa eccellenza naturalistica, finora conosciuta solo da pochi addetti ai lavori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori