Cerca
Taranto
31 Luglio 2025 - 09:27
TARANTO - Si è conclusa nel cuore della Città Vecchia l’edizione estiva della rassegna letteraria “Un libro in terrazza”, ospitata sul suggestivo belvedere del Duomo di San Cataldo e promossa dall’associazione Symbolum Ets insieme al Presìdio del Libro Rosa Pristina. L’ultimo appuntamento, che ha richiamato un pubblico numeroso e attento, ha visto protagonista Giorgia Lepore con il romanzo “Forse è così che si diventa uomini” (Edizioni Eo), nuova indagine dell’ispettore Gerri Esposito, personaggio che ha già conquistato il grande pubblico grazie alla recente trasposizione televisiva diretta da Giuseppe Bonito e interpretata dall’attore tarantino Giulio Beranek.
L’autrice, archeologa e storica dell’arte, vive a Martina Franca e insegna Storia dell’Arte al liceo “Da Vinci” di Fasano. Con una carriera letteraria avviata nel 2009, ha firmato titoli di successo come L’abitudine al sangue, I figli sono pezzi di cuore, Angelo che sei il mio custode e Il compimento è la pioggia, opere dalle quali è stata tratta la serie tv “Gerri” prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e Ministero della Cultura.
Nel nuovo romanzo, Lepore intreccia mistero, tensione narrativa e introspezione psicologica. L’indagine prende avvio dal ritrovamento di un cadavere in una chiesa rupestre alla periferia di Bari: un uomo di mezza età, disteso supino davanti all’abside, vestito di tutto punto, con accanto un serpente morto. L’ispettore Esposito, in congedo per una missione personale, rientra in servizio trovando il caso avvolto nel mistero. Le piste investigative si incrociano con le storie di adolescenti in difficoltà, di figure enigmatiche che sembrano provenire da un’altra epoca e di una ragazza che custodisce un libro con disegni e versi in una lingua sconosciuta.
L’incontro, moderato da Miriam Putignano, referente del Presìdio del Libro Rosa Pristina, ha offerto al pubblico non solo una panoramica sulla trama ma anche un dialogo sul processo creativo dell’autrice, sul legame con il personaggio di Esposito e sull’ambientazione pugliese che fa da sfondo alle sue opere. La serata è stata arricchita dalla presenza del book corner curato dalla Libreria Dickens, permettendo ai lettori di acquistare copie del romanzo e di dialogare con la scrittrice.
La chiusura della rassegna ha confermato ancora una volta la vitalità culturale della città vecchia di Taranto e il ruolo di “Un libro in terrazza” come appuntamento capace di coniugare letteratura di qualità e valorizzazione di luoghi simbolo del patrimonio storico cittadino.
Le splendide foto allegate sono a firma di Carmine La Fratta che si ringrazia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA