Cerca

Cerca

Bisceglie

L'antica piazza del pesce torna a splendere, il mercato storico di corso Umberto torna alla città. Le foto

Conclusi i lavori di riqualificazione: nuovo volto, spazi pedonali, arte e inclusione per un luogo simbolo della comunità

BISCEGLIE - Una piazza che profuma di storia e identità torna a vivere, restituendo alla città uno dei suoi spazi più amati. Martedì 29 luglio, con una festa che ha riempito di voci e applausi il centro, è stato ufficialmente riconsegnato ai biscegliesi il mercato storico di Corso Umberto I, dopo un importante intervento di riqualificazione che ne ha ridefinito l’assetto e la destinazione d’uso.

L’ex piazza del pesce si presenta ora come un ampio spazio pedonale privo di barriere architettoniche, con nuove sedute in pietra, aree verdi, impianti per la raccolta delle acque piovane, illuminazione integrata nel contesto storico e installazioni artistiche che ne esaltano la vocazione culturale. Il progetto si inserisce nel più ampio programma di rigenerazione urbana che sta interessando anche piazza Regina Margherita e il centro storico.

«Questo luogo è parte della nostra memoria collettiva – ha dichiarato il sindaco Angelantonio Angarano – e oggi lo riconsegniamo trasformato, ma fedele alla sua anima. Non abbiamo solo inaugurato un mercato, ma uno spazio pubblico che diventa agorà, luogo di incontro e socialità, aperto e accessibile a tutti».

Alla Work Aut, associazione impegnata nell’inclusione sociale di persone con disturbo dello spettro autistico, è stato affidato il compito di occuparsi della sorveglianza ecologica della piazza, curando il verde, gli ulivi e le fioriture. A impreziosire ulteriormente lo spazio è l’opera “La Chiazze” di Domenico Velletri, un omaggio artistico alla storica Piazza del Pesce, raffigurata in una rappresentazione dinamica e colorata che richiama la tradizione marinara della città.

Particolare attenzione è stata dedicata alla destinazione d’uso degli spazi destinati alle attività commerciali. Sono 22 i box disponibili, la cui concessione decennale è oggetto di un bando in scadenza nei primi giorni di agosto. Gli spazi ospiteranno attività di vendita alimentare e non alimentare, artigianato, servizi turistici e somministrazione di cibi e bevande.

«Questa piazza resterà un mercato, ma sarà anche molto di più – ha sottolineato il primo cittadino –. Cibo, ortofrutta, artigianato, ma anche eventi e iniziative capaci di animare lo spazio di giorno e di sera, sulla scia dei mercati delle grandi città europee».

Il sindaco ha voluto infine ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: l’assessore ai Lavori pubblici Roberta Rigante, l’assessore alle Attività produttive Onofrio Musco, il consigliere delegato al commercio Antonio Abascià, l’Ufficio Tecnico Comunale guidato dall’architetto Giacomo Losapio, l’impresa esecutrice, Confcommercio Bisceglie e la Regione Puglia insieme al GAL Ponte Lama per il sostegno economico.

Con la riapertura del mercato di Corso Umberto I, Bisceglie non solo recupera un tassello prezioso della sua identità urbana, ma si proietta verso una visione di città moderna, inclusiva e attenta alla qualità della vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori