Cerca
Talsano
28 Luglio 2025 - 08:37
TALSANO - C’è un luogo, a Talsano, dove la domenica pomeriggio si colora di passato e desideri silenziosi. Un luogo dove la memoria prende forma, dove il ricordo diventa oggetto, dove una radio anni ’60 o un giocattolo di latta non sono solo merci in vendita, ma porte aperte sull’anima di chi li ritrova. È il Mercatino delle Pulci, che anima l’area mercatale serale nella nuova zona industriale del quartiere, attirando centinaia di visitatori, famiglie, collezionisti, curiosi e nostalgici.
Tra le bancarelle, ordinate in un labirinto di voci e colori, si respira un’aria sospesa tra la caccia al pezzo raro e la dolce malinconia. C’è chi si aggira con lo sguardo attento, sperando in un vinile introvabile o nella locandina originale di un film degli anni ’80. C’è chi torna armato di pazienza e memoria, pronto a lasciarsi sorprendere da una macchina fotografica analogica, da una tazza identica a quella della nonna, o da una rivista ingiallita che sembrava sparita per sempre.
In quel mercato dell’usato tutto parla, anche senza parole. Ogni oggetto ha una storia: alcuni venditori sanno raccontarla, altri la lasciano intuire con uno sguardo o con il prezzo scritto a mano su un cartellino scolorito. Camicie hawaiane, libri scolastici di un’altra epoca, cassette VHS, telefoni a disco. Tutto convive, come in un grande archivio sentimentale a cielo aperto.
E poi c’è il pubblico, un’umanità variegata che si muove lenta tra i banchi. Giovani attratti dal vintage, genitori con bambini per mano, anziani che si fermano a fissare un oggetto per lunghi minuti, come a cercare un ricordo più nitido. Il mercatino è anche questo: un esercizio collettivo di memoria, un rito laico dove il tempo non è nemico ma compagno.
L’iniziativa, accolta con entusiasmo dalla comunità locale, ha dato nuova vita a un’area industriale che spesso resta anonima e silenziosa. Ora si anima di voci, risate, trattative lente e quell’inconfondibile rumore di passi su ghiaia e asfalto che accompagna ogni visita.
Il vero valore del mercatino non è solo economico, ma emotivo. È la magia del ritrovamento inatteso, del riconoscere un oggetto che si pensava perduto, del comprare non per bisogno ma per affetto. Una vecchia sveglia, un orologio da tasca, un fumetto sgualcito possono regalare un brivido, un sorriso, a volte una lacrima.
A Talsano, tra una bancarella e l’altra, il passato si fa presente e il presente si carica di storie. Il mercatino delle pulci non è solo un evento, è una mappa sentimentale della città. E chi ci va, lo sa: non si torna mai a casa a mani vuote, perché anche senza comprare nulla, si ritrova sempre qualcosa.
La ricca fotogallery è a firma di Carmine La Fratta che si ringrazia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA