Notizie
Cerca
Bari
25 Luglio 2025 - 06:08
BARI - La Regione Puglia supera anche per il 2024 l’esame della Corte dei Conti, ottenendo la parifica del rendiconto generale da parte della Sezione regionale di controllo. Il pronunciamento, giunto dopo l’udienza presieduta dalla dottoressa Cinzia Barisano, ha confermato il pieno rispetto degli equilibri di bilancio e degli obiettivi di finanza pubblica stabiliti a livello nazionale. Una certificazione che attesta la solidità della gestione contabile e il corretto utilizzo delle risorse da parte dell’Ente regionale.
Il giudizio positivo della magistratura contabile rappresenta un passaggio chiave per la tenuta dell’amministrazione pubblica e per la credibilità delle sue politiche economiche. Anche per l’anno appena concluso, il bilancio pugliese è stato ritenuto sano, in equilibrio e privo di irregolarità, con una gestione finanziaria coerente con le regole nazionali e comunitarie.
Tra i punti di forza evidenziati dalla Corte figurano l’assenza di nuovo indebitamento, la copertura del disavanzo sanitario, il finanziamento degli investimenti con risorse proprie e la puntualità nei pagamenti. La Regione, inoltre, ha continuato a ridurre il debito complessivo, passato da 1.670 milioni nel 2015 a 1.104 milioni nel 2024, e ha mantenuto stabile la pressione fiscale, confermando le aliquote di IRPEF e IRAP e le agevolazioni per le famiglie in difficoltà.
Nel corso dell’udienza è stato riconosciuto anche il miglioramento del risultato di amministrazione sostanziale, che pur restando negativo per 68,67 milioni, segna un ulteriore passo avanti rispetto agli anni precedenti, riducendo sensibilmente lo squilibrio registrato nel 2023, pari a 119,47 milioni, e in netto miglioramento rispetto al 2020, quando si toccava quota –254,6 milioni.
Soddisfatto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha rivendicato i risultati raggiunti nell’ultimo decennio: “Abbiamo quasi dimezzato lo stock del debito, migliorato i livelli essenziali di assistenza in sanità e accelerato i pagamenti. Oggi la Puglia è una terra attrattiva, per chi vuole investire, studiare o semplicemente visitarla. Lascio al mio successore una Regione più forte, equilibrata e ben governata rispetto a quella che ho ricevuto”.
A sottolineare gli aspetti tecnici è stato invece l’assessore al Bilancio Fabiano Amati, che ha definito il rendiconto 2024 “uno strumento solido, in grado di reggere anche in un contesto macroeconomico incerto e segnato da decisioni statali penalizzanti per le Regioni a Statuto ordinario”. Secondo Amati, la Regione è riuscita a non aumentare le tasse, a non fare nuovo debito e a ridurre quello esistente, continuando al contempo a finanziare le proprie politiche pubbliche.
Non mancano tuttavia le criticità segnalate dalla Corte. Il contesto globale rimane fragile a causa dei conflitti internazionali, della crescita dei costi energetici, dell’inflazione e del rischio di nuovi dazi doganali. Inoltre, le Regioni ordinarie come la Puglia si trovano a fare i conti con un contributo crescente alla finanza pubblica, che per l’esercizio 2025 ammonterà a 65,6 milioni, salendo a 96 milioni annui tra il 2026 e il 2028, fino a raggiungere 106,8 milioni nel 2029. Per il 2024, il prelievo è stato di circa 39 milioni.
La Corte ha rilevato il rispetto di tutti e tre gli indicatori di equilibrio finanziario, la gestione in pareggio del Servizio Sanitario Regionale, coperta con 84 milioni di avanzo vincolato e fondi propri, e la capacità di intercettare e spendere risorse europee. Il PNRR è in fase di attuazione, con la necessità di accelerare su alcune misure della programmazione 2021-2027.
Tra gli altri aspetti positivi evidenziati, la tempestività nei pagamenti – con una media di 13,25 giorni prima della scadenza – e la riduzione del debito commerciale residuo, che ha evitato la necessità di ulteriori accantonamenti. Promossa anche la gestione patrimoniale, con attenzione ai contratti di locazione e agli immobili dell’Ente Fiera del Levante.
Infine, l’agenzia Moody’s ha confermato il rating Baa3 con outlook stabile, riconoscendo alla Regione Puglia una buona solidità finanziaria e una gestione prudente, seppur in un contesto socioeconomico che resta delicato.
Il rendiconto 2024, quindi, racconta una Regione in salute, capace di rispettare i vincoli di finanza pubblica, sostenere la sanità, investire senza aumentare le tasse e ridurre il debito storico, candidandosi così a essere un modello di buona amministrazione nel panorama nazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA