Notizie
Cerca
Bitonto
24 Luglio 2025 - 06:17
BITONTO - Si è svolto a Palazzo di Città un confronto serrato tra il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, le associazioni ambientaliste locali e la CIA Puglia, organizzazione di rappresentanza degli agricoltori, per discutere l’allarmante fenomeno dell’espianto degli ulivi in vista della realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’incontro, promosso direttamente dal primo cittadino, ha posto al centro dell’attenzione una questione che incrocia tematiche ambientali, identità rurale e strategie di sviluppo sostenibile. Il confronto si è concentrato su diversi episodi già segnalati, in cui aziende private avrebbero avviato lavori senza il coinvolgimento effettivo delle comunità locali e senza una valutazione equilibrata tra interessi economici, tutela paesaggistica e salvaguardia agricola.
Le realtà associative intervenute hanno espresso profonda preoccupazione per la perdita di ulivi produttivi, per il rischio di consumo irreversibile del suolo agricolo e per il danno estetico e culturale al paesaggio bitontino, simbolo identitario del territorio.
Al termine della riunione è emersa una posizione condivisa e netta: nessuno tra i presenti ha espresso tolleranza verso quella che è stata definita una vera e propria “sostituzione produttiva” che potrebbe compromettere filiere agricole storiche e minare un equilibrio sociale ed economico costruito nei decenni grazie all’impegno delle comunità contadine.
L’Amministrazione comunale ha riaffermato il proprio sostegno alla transizione energetica, ma a condizione che essa si realizzi nel rispetto rigoroso delle norme, della trasparenza procedurale e, soprattutto, della vocazione agricola e paesaggistica del territorio.
Nel corso della riunione è stato concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente, aperto a tutte le componenti istituzionali e sociali interessate, con lo scopo di monitorare la situazione, elaborare linee guida locali e individuare soluzioni condivise per uno sviluppo davvero sostenibile.
«La tutela degli ulivi, simbolo della nostra terra, viene prima di una conversione energetica imposta dall’alto e insostenibile per la nostra comunità», ha dichiarato il sindaco Ricci, esprimendo piena condivisione verso la proposta legislativa avanzata dalla CIA, fondata su tre punti cardine.
Il primo: riconoscere il suolo agricolo produttivo come bene comune da proteggere e destinare alla coltivazione. Il secondo: riservare la realizzazione di nuovi impianti energetici a zone industriali, cave dismesse e immobili pubblici. Il terzo: permettere l’uso di suoli agricoli solo se incolti da almeno 5 anni.
Accogliendo una richiesta avanzata dalle stesse associazioni presenti all’incontro, Ricci ha assunto l’impegno di trasformare questi principi in atti amministrativi concreti, che verranno discussi con Giunta, Consiglio comunale e le forze politiche di maggioranza.
«I Comuni – ha concluso Ricci – devono poter incidere nelle fasi autorizzative, facendo valere le peculiarità dei propri territori e opponendosi a concessioni che presentino evidenti elementi di inidoneità ambientale e sociale».
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA