Cerca

Cerca

Bari

Emiliano lancia il piano per Gaza con Politecnico e imprese locali. Le foto

Il governatore pugliese propone una strategia strutturata per sostenere il popolo palestinese: "Contro ogni forma di genocidio serve agire con progettualità"

BARI - Un piano strategico per la ricostruzione di Gaza, con il contributo del Politecnico di Bari, del sistema imprenditoriale pugliese e delle istituzioni locali. È la proposta lanciata dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, intervenuto nella sede del Politecnico durante la giornata seminariale dal titolo “Una giornata per la ricostruzione di Gaza: il piano strategico Gaza Phoenix come punto di inizio”, organizzata in collaborazione con Pugliapromozione.

“Siamo pronti a dare il nostro contributo per la rinascita di Gaza – ha dichiarato Emiliano – affinché il popolo palestinese possa continuare a vivere nella propria terra. Lavoriamo da tempo con il Politecnico e le imprese per costruire una strategia concreta”.

Il presidente ha annunciato la volontà di costituire un gruppo tecnico regionale per definire un quadro di pianificazione strategica, invitando l’ateneo barese a redigere un documento di indirizzo che possa fungere da base per una delibera di giunta regionale.

“Quello che intendiamo fare – ha sottolineato Emiliano – è un atto politico contro ogni forma di genocidio, che non è solo l’eliminazione fisica di un popolo, ma anche il tentativo di sradicarlo, cancellarne l’identità e il legame con il proprio territorio”.

Nel corso del seminario, il governatore ha lanciato anche l’ipotesi di convocare una conferenza internazionale con giuristi e accademici di diritto internazionale per affrontare il tema del genocidio, e analizzare la situazione giuridica e geopolitica legata al conflitto in Medio Oriente.

All’incontro hanno preso parte numerosi rappresentanti del mondo accademico, religioso e istituzionale: l’arcivescovo di Bari mons. Giuseppe Satriano, il rettore eletto del Politecnico prof. Umberto Fratino, la vicesindaca di Bari Giovanna Iacovone, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari Carlo Contesi, il presidente dell’Ordine degli Architetti Cosimo Damiano Mastronardi e la vice rettrice prof. Loredana Ficarelli. Tra i promotori della giornata anche il prof. Dino Borri e il direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale.

“Questa iniziativa vuole lanciare un messaggio forte alla comunità internazionale – ha aggiunto Emiliano –: è possibile costruire convivenza e pace. Ma servono visione, strumenti, coraggio e volontà politica”.

Durante l’evento, il presidente della Regione ha ricevuto in dono una kefiah da parte del dott. Bassem Jarbam, medico e rappresentante della comunità palestinese in Puglia, che ha voluto così ringraziare pubblicamente Emiliano per l’impegno espresso a favore del popolo palestinese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori