Notizie
Cerca
Taranto
13 Luglio 2025 - 06:36
TARANTO - La Milano-Taranto, rievocazione storica non competitiva del celebre raid motociclistico, ha fatto tappa ieri nella città dei due mari, portando in scena il suggestivo arrivo di oltre 200 motociclisti a bordo di mezzi d’epoca. L’appuntamento si è consumato sabato 12 luglio, come da tradizione, lungo il Lungomare tarantino, dove i concorrenti, partiti giorni fa dal capoluogo lombardo, hanno tagliato il traguardo tra due ali di folla, concludendo così l’ultima tappa del loro percorso. Tra i partecipanti anche una signora di 93 anni.
I partecipanti si sono poi diretti verso la Rotonda Marinai d’Italia, dove hanno schierato le loro moto d’epoca per permettere al pubblico di ammirarle da vicino. A seguire, è stato offerto un rinfresco, messo a disposizione grazie alla collaborazione di aziende locali che da tempo sostengono l’iniziativa.
Anche per l’edizione di quest’anno, Taranto ha accolto non solo la carovana dei concorrenti, ma l’intera organizzazione e lo staff, grazie all’impegno del Lambretta Club Taranto. I motociclisti e gli accompagnatori hanno soggiornato in una struttura ricettiva della città, dove in serata si sono svolte le premiazioni e la consueta cena di gala.
Il momento più emozionante si è tenuto sul palco allestito sempre alla Rotonda, dove è stata consegnata la Coppa Mario De Introna al partecipante più anziano giunto al traguardo, un trofeo speciale messo a disposizione proprio dal Lambretta Club. Un riconoscimento simbolico che ha ricordato la figura storica di Mario De Introna, motociclista tarantino e già presidente del motoclub cittadino, a cui si deve lo spostamento del traguardo della Milano-Taranto da Napoli a Taranto nel lontano 1937.
La gara, disputata in forma agonistica fino al 1957, salvo le interruzioni dovute alla guerra, ha visto nel tempo la partecipazione di grandi nomi del motociclismo e delle principali case motociclistiche. La versione rievocativa è ripresa dal 1987, grazie al Motoclub Veteran "Franco Sabatini" di San Martino in Colle, in provincia di Perugia, che ne cura l’organizzazione in chiave turistico-culturale.
Come da tradizione, il pubblico ha accolto i motociclisti con entusiasmo, assistendo al suggestivo “ultimo miglio” che ha preso il via da piazza Ebalia, snodandosi lungo il tratto finale del Lungomare, dalla fontana Rosa dei Venti fino alla Rotonda Marinai d’Italia, dove le moto hanno compiuto la storica “strazzata” prima di completare la tappa.
L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per promuovere l’immagine della città, offrendo a centinaia di visitatori la possibilità di scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico di Taranto, attraverso una manifestazione che unisce memoria sportiva e passione per il motorismo storico.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA