Cerca

Cerca

Il fatto

Differenziata da record: la Puglia premia i Comuni virtuosi. Scopri se c'è la tua città

Superata la soglia del 65% in 170 Comuni, mentre sono 44 le amministrazioni che hanno superato il 75%: un modello di sostenibilità da esportare

BARI - La Regione Puglia alza l’asticella della sostenibilità e celebra i risultati ottenuti nel 2024 in tema di raccolta differenziata. Con ben 170 Comuni che hanno superato il 65%, soglia fissata dalle normative nazionali ed europee, e 44 che hanno oltrepassato il 75%, la Puglia si conferma tra le regioni più virtuose d’Italia nella gestione dei rifiuti.

Il riconoscimento è arrivato durante l’evento “Economia circolare in festa, buone prassi e sfide nella gestione dei rifiuti”, promosso dall’Assessorato regionale all’Ambiente e ospitato alla Fiera del Levante di Bari. Una giornata di confronto e condivisione, aperta dalla cerimonia di premiazione condotta dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza, con la partecipazione del presidente della Regione Michele Emiliano, dell’assessora all’Ambiente Serena Triggiani, del direttore della comunicazione istituzionale Rocco De Franchi e del presidente di AGER Massimo Colia.

Durante la cerimonia, 44 Comuni hanno ricevuto una menzione speciale per aver raggiunto livelli di eccellenza nella raccolta differenziata, rappresentando un esempio concreto di economia circolare e dimostrando che partecipazione, innovazione ed efficienza possono generare impatti ambientali positivi e migliorare la qualità della vita delle comunità.

“Abbiamo costruito un sistema stabile, equo e partecipato – ha dichiarato Emiliano – senza dover ricorrere in dieci anni alla realizzazione di nuovi impianti di termovalorizzazione. Abbiamo trasformato una rete fragile in un sistema in equilibrio”. Il presidente ha ringraziato sindaci, operatori e cittadini per l’impegno “paziente e silenzioso” che ha portato la Puglia a risultati concreti e misurabili. La raccolta differenziata, ha sottolineato, è “un processo industriale, non solo un gesto civico”, e ogni sforzo compiuto rappresenta un passo verso un futuro sostenibile.

A fare eco alle parole del presidente è stata l’assessora Triggiani, che ha definito la giornata come “un tributo ai territori e agli amministratori locali, che ogni giorno affrontano le sfide ambientali con dedizione”. Secondo Triggiani, il successo della strategia regionale si deve anche alle campagne di sensibilizzazione avviate in questi anni, al sostegno finanziario fornito ai Comuni e alla stretta collaborazione tra istituzioni e cittadini.

“Siamo orgogliosi – ha aggiunto – del risultato ottenuto da 170 Comuni che hanno superato il 65% e, soprattutto, dei 44 che hanno oltrepassato il 75%, dimostrando che la Puglia è in grado di generare modelli di virtuosità ambientale da replicare. Ognuno di questi Comuni è un esempio da seguire”.

Nel suo intervento, Rocco De Franchi ha posto l’accento sul ruolo strategico della comunicazione, sottolineando come una gestione moderna dei rifiuti passi anche attraverso la responsabilità educativa delle amministrazioni pubbliche. Ha ricordato l’impatto del turismo sulla produzione di rifiuti e la necessità di leggere questi segnali come indicatori della presenza reale sul territorio. “L’editoria locale – ha aggiunto – resta una risorsa imprescindibile per accompagnare le campagne di sensibilizzazione e far crescere consapevolezza e partecipazione”.

L’evento ha quindi sancito un traguardo importante per la Puglia, che si propone sempre più come laboratorio nazionale di buone pratiche, grazie a una visione condivisa, al sostegno ai Comuni, all’impegno delle amministrazioni e al contributo decisivo dei cittadini. La sfida, ora, è consolidare i risultati e rendere strutturali i modelli virtuosi, guardando al futuro con l’obiettivo di una Puglia sempre più verde, inclusiva e sostenibile.

COMUNI PREMIATI CON MENZIONE SPECIALE COME ECCELLENZE PER RACCOLTA RSU >75%

Provincia di Bari – 20 comuni

  1. Sammichele di Bari 91,69

  2. Poggiorsini 83,31

  3. Noicattaro 83,16

  4. Rutigliano 81,85

  5. Bitritto 81,49

  6. Monopoli 79,51

  7. Bitonto 78,58

  8. Conversano 78,13

  9. Bitetto 78,03

  10. Toritto 77,75

  11. Palo del Colle 76,95

  12. Mola di Bari 76,66

  13. Cellamare 76,55

  14. Santeramo in Colle 76,48

  15. Polignano a Mare 76,38

  16. Putignano 76,10

  17. Binetto 75,70

  18. Turi 75,66

  19. Giovinazzo 75,62

  20. Grumo Appula 75,59

Provincia di Taranto – 8 comuni

  1. Leporano 92,38

  2. Fragagnano 83,26

  3. Monteiasi 83,11

  4. Montemesola 79,76

  5. Monteparano 77,75

  6. Avetrana 77,13
  7. Faggiano 76,12

  8. Grottaglie 75,42

Provincia di Brindisi – 5 comuni

  1. Cisternino 82,93
  2. Torchiarolo 77,52

  3. Latiano 77,29

  4. San Michele Salentino 75,47

  5. Fasano 75,27

Provincia di Lecce – 8 comuni

  1. Specchia 79,72

  2. Melpignano 79,53

  3. Racale 79,45

  4. Melissano 78,14

  5. Surbo 78,11

  6. Tuglie 76,78

  7. Alliste 76,59

  8. Salice Salentino 76,28

Provincia di Foggia – 1 comune

  1. Isole Tremiti 77,79

Provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) – 2 comuni

  1. Andria 75,58

  2. Trani 75,50

Totali :

  • Bari: 20 comuni

  • Taranto: 8 comuni 

  • Brindisi: 5 comuni 

  • Lecce: 8 comuni

  • Foggia: 1 comune

  • BAT: 2 comuni

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori