Il programma, presentato ufficialmente nella Sala di Jeso della Presidenza della Regione Puglia alla presenza dell’assessora alla Cultura Viviana Matrangola e del sindaco Angelantonio Angarano, è particolarmente denso e strutturato. L’edizione di quest’anno, la sesta, si apre al confronto internazionale, portando a Bisceglie autori italiani ed europei di primo piano, editori di prestigio e collettivi indipendenti, senza trascurare i talenti emergenti della scena nazionale.
Tra i temi al centro di BiComix 2025, la guerra e la precarietà giovanile, affrontati attraverso tavole, incontri e performance. La mostra principale sarà dedicata a Maicol&Mirco, nome d’arte di Michael Rocchetti, uno dei fumettisti più amati d’Italia. Allestita a Palazzo Tupputi grazie al sostegno di Fondazione Puglia, l’esposizione raccoglierà oltre 100 tavole originali, tra cui alcune inedite del nuovo fumetto in uscita a settembre con Bao Publishing. Un’intera sezione sarà riservata agli Scarabocchi pubblicati sul “manifesto”, all’interno della campagna “R1PUD1A” di Emergency, che punta a riaffermare il ripudio della guerra sancito dalla Costituzione. Il ricavato della mostra sarà devoluto a sostegno delle attività dell’organizzazione umanitaria.
Il 22 agosto, sempre a Palazzo Tupputi, alle ore 19 sarà inaugurata un’installazione monumentale: il “Cantiere Fumetto”, oltre 30 metri di esposizione dedicati alla trilogia del Nordest di Miguel Vila, tra gli autori italiani più apprezzati anche all’estero. Alle ore 20, riflettori puntati su Martin Panchaud, vincitore del Fauve d’Or di Angoulême, che presenterà “Il Colore delle Cose”, graphic novel pluripremiato considerato una svolta nel linguaggio del fumetto. A chiudere la serata, la performance musicale del collettivo Bad Moon Rising Production con Girubarto.
Il festival entrerà nel vivo sabato 23 e domenica 24 agosto, con attività ininterrotte dalle ore 17 a mezzanotte. Il main stage ospiterà talk, giochi da tavolo, sessioni live, sfilate cosplay e concerti. Attesissimo, sabato alle 19, lo show della band Le Stelle di Hokuto, che proporrà dal vivo le sigle dei più celebri anime giapponesi. Alle 22, spazio all’illustrazione dal vivo, con gli artisti ospiti che disegneranno accompagnati dalle selezioni musicali di Dj Tuppi.
La serata finale, domenica, sarà affidata a Marco Taddei, Maurizio Lacavalla e Samuele Canestrari che proporranno una performance di disegno live sul tema del nero, accompagnati da musicisti in improvvisazione.
Confermato anche quest’anno l’Artist Harbor, spazio dedicato agli artisti locali, e la Self-Island, l’area riservata agli autoproduttori, selezionati tramite una call pubblica che ha raccolto oltre 50 adesioni da tutta Italia. Ai giovani talenti è stato affidato anche un progetto speciale: la realizzazione di un albo originale curato insieme a La Revue, rivista leader del giornalismo a fumetti. Il tema scelto è “Il Precariato Infinito”, analizzato attraverso le quattro “A” individuate dall’economista Guy Standing: alienazione, anomia, ansia e anger. Una riflessione potente su una condizione generazionale che BiComix vuole contribuire a raccontare.
Durante il weekend si terranno anche workshop gratuiti per adulti e bambini, con il coinvolgimento diretto degli artisti ospiti in veste di tutor. L’universo cosplay tornerà protagonista con raduni, laboratori e l’immancabile gara a premi, in cui giovani appassionati sfoggeranno costumi e coreografie originali.
“BiComix non è solo un festival, è una comunità che cresce”, ha dichiarato l’assessora Matrangola, lodando il lavoro dell’associazione URCA e il valore culturale e sociale della manifestazione. Anche il sindaco Angarano ha espresso soddisfazione: “Il BiComix valorizza il nostro centro storico, coinvolge migliaia di persone e promuove la città con intelligenza e creatività”.
L’ingresso al festival è gratuito. Il programma completo è disponibile sul sito www.bicomix.it. Il BiComix è realizzato con il contributo di Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi, Gal Ponte Lama e Confcommercio Bisceglie, e con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia BAT e Rai Puglia.