Notizie
Cerca
Bat
30 Giugno 2025 - 11:19
TRANI - In un tempo in cui le guerre, le disuguaglianze e le sfide globali minacciano l’equilibrio del mondo, torna a Trani uno dei festival culturali più importanti d’Italia. Dal 12 al 28 settembre 2025, la XXIV edizione de I Dialoghi di Trani si pone una domanda urgente e universale: che cosa significa oggi essere umani?
Il tema scelto quest’anno è infatti “Umanità”, intesa come valore da riscoprire, da interrogare, da proteggere. Un filo conduttore che attraverserà tutti gli eventi della rassegna, organizzata dall’associazione culturale La Maria del porto con il sostegno del Comune di Trani e della Regione Puglia. Come sottolineato dalla direttrice artistica Rosanna Gaeta, la riflessione sull’humanitas sarà un’occasione per affrontare il rapporto tra empatia, progresso tecnologico, giustizia sociale e diritti fondamentali.
Dal Mediterraneo a Bruxelles, una visione che parla al mondo
Il festival prenderà il via il 12 settembre con la decima edizione del concorso “Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi”. Il cuore della manifestazione sarà, come da tradizione, dal 25 al 28 settembre, quando palazzi storici e piazze del centro storico di Trani ospiteranno conferenze, spettacoli, reading e incontri con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Il percorso si concluderà l’1 e 2 ottobre a Bruxelles, dove I Dialoghi di Trani saranno accolti dall’Istituto Italiano di Cultura, portando all’estero un esempio virtuoso di diplomazia culturale.
È la quinta tappa internazionale per la rassegna, già ospite in passato a Madrid, Parigi, Malta e Algeri. A Bruxelles saranno protagonisti nomi del calibro di Dacia Maraini, Alessandro Bergonzoni, Gianrico Carofiglio, Piero Dorfles e Marino Sinibaldi.
Un parterre di oltre 100 voci per interrogare il presente
Tra il 25 e il 28 settembre, a Trani interverranno, tra gli altri: Jacques Attali, Giovanna Botteri, Concita De Gregorio, Emiliano Fittipaldi, Alan Friedman, Massimo Giannini, Silvio Garattini, Roberto Garofoli, Vittorio Lingiardi, Romano Prodi, Sigfrido Ranucci, Alessandro Vanoli, Michela Marzano, Mario Calabresi, Alberto Melloni, Nino Cartabellotta, Andrea Crisanti, Vittorio Gallese, Emmanuel Todd, Michela Matteoli e Fabio Mini. Con loro anche giornalisti, scienziati, scrittori e filosofi di generazioni diverse.
I giovani al centro, tra scrittura e cittadinanza
Una delle novità di quest’anno è il progetto “I ragazzi dialogano”, uno spin off pensato per coinvolgere attivamente giovani tra i 16 e i 19 anni in un laboratorio di scrittura presso la Biblioteca Giovanni Bovio di Trani, a partire dalle suggestioni offerte dal tema dell’Umanità.
Il cartellone “OFF” e i Dialoghi POP
Dal 18 al 21 settembre spazio alle storie marginali con la sezione Dialoghi OFF, curata dal Centro Servizi al Volontariato San Nicola ODV, che accenderà i riflettori su vite invisibili, attraverso cineforum, reading e spettacoli.
Tornano anche le serate POP in Piazza Quercia. Venerdì 26 settembre la cantautrice Alice sarà protagonista di un evento serale, mentre sabato 27 toccherà alla giornalista Concita De Gregorio, in dialogo con Felice Sblendorio, curatore della sezione dedicata ai linguaggi della musica e dello spettacolo.
Laboratori, workshop, musica e cinema
L’edizione 2025 si arricchisce con un programma che guarda a tutte le età. “Dialoghi Jukebooks” sarà il nuovo festival parallelo dedicato all’infanzia e all’adolescenza, pensato per la fascia 0-15 anni, con incontri, laboratori, mostre e workshop. Anche quest’anno sono confermati i laboratori di scrittura creativa della Scuola Holden, gli appuntamenti organizzati dall’Ordine degli Architetti della BAT, i workshop di danza e naturopatia, e i concerti di musica classica del ciclo Dialoclassica, in programma dal 19 al 21 settembre.
Infine, spazio anche al cinema con la proiezione del Manhattan Short Film Festival, evento internazionale che in Italia sarà ospitato soltanto da Trani, Thiene e Torino. Il pubblico potrà assistere e votare i cortometraggi in gara selezionati da una giuria internazionale.
Un ponte tra comunità, cultura e futuro
La Romania sarà nuovamente paese ospite, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Romania di Roma, mentre il Goethe Institut parteciperà per il secondo anno consecutivo. Torna anche la Fondazione Treccani Cultura, che curerà un ciclo di incontri a Palazzo San Giorgio.
Anche Orsara di Puglia entra nel circuito con un appuntamento speciale: venerdì 24 settembre, l’Abbazia Sant’Angelo ospiterà la presentazione del libro di Alan Friedman “La fine dell’impero americano”, con un dialogo tra l’autore e il giornalista Fulvio Colucci.
Una rassegna che cresce e fa rete
Il festival ha ricevuto nel tempo prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il premio Mibact per la promozione del libro e della lettura. Sono partner istituzionali e privati: Regione Puglia, Comune di Trani, Comune di Orsara, Fondazione Casillo, UniCredit, Pastificio Granoro, Megamark, ENI, Fondazione Feltrinelli, Sanmarco Informatica, Tenuta Donna Lavinia, DOK Supermercati, Camera di Commercio di Bari, UnipolSai di Gramegna snc. Fondamentale, inoltre, la generosa disponibilità della famiglia Lalli, che ha messo a disposizione l’intero Palazzo San Giorgio.
Tra i media partner della rassegna: Rai Cultura, Rai Radio 3, Avvenire, Radio Radicale, Radio Selene e Repubblica-Bari.
Il programma completo sarà disponibile da luglio sul sito ufficiale www.idialoghiditrani.com, dove sono già online i profili degli ospiti. L’invito è a prendere parte a un’esperienza che non è solo culturale, ma anche civile, comunitaria, umana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA