Notizie
Cerca
Le Fiamme Gialle
25 Giugno 2025 - 19:44
Anche a Taranto, con una suggestiva cerimonia, la Guardia di Finanza ha celebrato i suoi 251 anni. Una Istituzione in prima linea nella tutela della legalità e della giustizia nel Paese.
Tracciato il bilancio di un anno e mezzo di attività in prima linea sul fronte del contrasto agli illeciti economici e finanziari. Dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025, i reparti del Comando Provinciale hanno effettuato oltre 11.000 interventi e portato avanti 1.618 indagini, mettendo in campo un’azione capillare contro l’evasione fiscale, le frodi sui fondi pubblici, il riciclaggio, la criminalità organizzata e la contraffazione.
Evasione fiscale, 203 denunce e sequestri per 48 milioni
Nel settore fiscale sono stati identificati 85 evasori totali e 343 lavoratori in nero o irregolari. Le indagini hanno portato alla denuncia di 203 soggetti, 2 dei quali arrestati. Tra i fenomeni più gravi, l’utilizzo illecito di crediti d’imposta e residenze fiscali fittizie. I sequestri patrimoniali legati all’evasione hanno superato i 48 milioni di euro. Inoltre, sono state avanzate 16 proposte di chiusura partite IVA a soggetti considerati fiscalmente pericolosi.
Gioco illegale e dogane, oltre 50 centri clandestini smascherati
Nel campo delle accise e dei controlli doganali, sono stati eseguiti 593 accertamenti e circa 400 operazioni specifiche. Sul fronte del gioco d’azzardo illegale, le fiamme gialle hanno individuato 57 punti scommesse non autorizzati, con 48 persone denunciate.
Spesa pubblica, 83 indagati e danni erariali per oltre 44 milioni
I finanzieri hanno effettuato 837 controlli relativi alla spesa pubblica, con particolare attenzione ai fondi del PNRR. Solo in questo ambito, sono stati analizzati interventi per 16 milioni di euro. Le frodi ai danni dei fondi agricoli europei hanno portato a 12 interventi, 7 denunce e sequestri per oltre 380.000 euro. Complessivamente, i danni stimati alle casse pubbliche ammontano a oltre 44 milioni di euro, con 78 responsabili segnalati alla Corte dei conti.
Riciclaggio, sequestri per 27 milioni e 12 arresti
Il contrasto al riciclaggio ha registrato 22 operazioni, culminate con 52 denunce e 12 arresti, e il sequestro di beni per oltre 27 milioni di euro. Nella lotta ai reati societari e finanziari sono stati denunciati 34 soggetti, 2 dei quali finiti in manette. Sul fronte dell’usura e delle estorsioni si contano 26 denunce e sequestri per 730.000 euro.
Mafia e beni sequestrati: 26 milioni sotto chiave
L’azione antimafia ha portato all’esecuzione di 7 indagini, con 9 misure restrittive e provvedimenti patrimoniali per oltre 26 milioni di euro. Inoltre, sono stati condotti oltre 600 accertamenti antimafia su richiesta dei prefetti.
Droga, sequestrati oltre 23 chilogrammi di stupefacenti
Durante le operazioni antidroga, sono stati sequestrati 23,5 chilogrammi di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e hashish. Le operazioni rientrano anche nel potenziamento del servizio “117”, strumento chiave per le segnalazioni dei cittadini.
Contraffazione e sicurezza: 5,5 milioni di prodotti sequestrati
Sul fronte del mercato illegale, sono stati effettuati 476 controlli e 90 denunce, con il sequestro di 5,5 milioni di articoli contraffatti o pericolosi, compresi prodotti con falsa etichetta Made in Italy. Sono stati oscurati anche 4 siti web che vendevano merce non conforme.
Migranti, 998 soccorsi in mare dal dispositivo aeronavale
Importante anche il lavoro del comparto aeronavale che, lungo le rotte migratorie del Mediterraneo, ha intercettato 998 migranti in 13 operazioni, arrestato 4 scafisti e sequestrato 3 imbarcazioni.
G7 e Giubileo: 3.447 giornate di ordine pubblico
Nel 2024, il corpo ha dedicato 2.321 giornate/uomo ai servizi di ordine pubblico, cifra che nel 2025 ha già raggiunto 1.126 giornate. La Guardia di Finanza di Taranto ha fornito un contributo diretto anche durante il vertice del G7 a Borgo Egnazia e continua a partecipare ai dispositivi di sicurezza del Giubileo Universale in corso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA