Cerca

Cerca

Bari

Percorsi di luce a Bari vecchia: al via l’installazione delle luminarie estive. Le foto

Rosoni, pannelli decorati e un grande gazebo luminoso trasformeranno il centro storico in uno spettacolo di colori fino a ottobre

BARI – Da questa mattina Bari vecchia si prepara a brillare. Sono infatti partiti i lavori per l’allestimento delle nuove luminarie artistiche, che per tutta l’estate e fino all’autunno illumineranno 18 accessi del centro storico, trasformando vicoli e piazze in veri e propri percorsi di luce. L’intervento è curato dalla ditta Paulicelli, incaricata dal Comune di Bari nell’ambito dell’accordo quadro biennale per l’installazione di luminarie destinate agli eventi cittadini. Il progetto rientra nel contratto esecutivo legato ai festeggiamenti in onore di San Nicola.

Le operazioni di montaggio, avviate nelle prime ore del mattino, proseguiranno per i prossimi 10 giorni. Una volta concluse, le installazioni resteranno accese fino a fine ottobre, accompagnando residenti e turisti lungo un’estate che si preannuncia suggestiva e luminosa.

«Stiamo costruendo un nuovo percorso di luce – ha dichiarato il sindaco Vito Leccese – che darà risalto agli scorci più iconici della città vecchia. Rosoni e pannelli luminosi, alcuni ispirati al tema del mare, saranno collocati ai varchi più frequentati e rappresentativi del centro storico. Strade simboliche, come quella che unisce la Basilica di San Nicola alla Cattedrale di San Sabino, si trasformeranno in itinerari incantati, cornici ideali per le bellezze storiche di Bari».

Tra i luoghi che saranno impreziositi dalle nuove luci figurano piazza Mercantile, che sarà sormontata da un enorme gazebo luminoso sospeso tra gli edifici, e numerosi accessi alla città vecchia: chiesa di Santa Scolastica, vico Santa Teresa delle Donne, arco San Nicola, chiesa di Santa Chiara, strada Tancredi, piazza dell’Odegitria, strada Attolini, arco Basso, via Boemondo, Prefettura, arco San Bartolomeo, via Benedetto Petrone, strada de Gironda, via Vallisa, strada Palazzo di Città, arco piazza Mercantile e arco Vico Corsioli.

Ulteriori elementi decorativi luminosi e stringhe aeree saranno sistemati in strada del Carmine e strada Palazzo di Città, con possibilità di estensione dell’allestimento anche ad altri vicoli, secondo l’andamento della stagione e l’afflusso turistico.

«Con questo progetto vogliamo creare una sorta di filo luminoso tra le celebrazioni di San Nicola e le tradizionali luci natalizie – ha aggiunto il primo cittadino – offrendo ai visitatori e ai baresi un’esperienza visiva continua e coinvolgente anche durante i mesi estivi. Le luminarie, simbolo della nostra tradizione artigiana, diventano così anche strumento di promozione culturale e turistica del nostro territorio».

Le luci di Bari vecchia, dunque, non saranno solo decorazione, ma elemento narrativo capace di valorizzare la storia, l’identità e il patrimonio della città, esaltando l’estate barese con un’atmosfera unica e accogliente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori