Cerca

Cerca

Castellana Grotte

L'IRCCS "De Bellis" confermato centro di eccellenza nazionale: risultati record e nuove sfide. Le foto

Il Ministero della Salute riconferma il carattere scientifico dell’Istituto di Castellana Grotte. Gemmato ed Emiliano elogiano il ruolo strategico nella sanità pubblica. In crescita studi clinici, brevetti e prestazioni specialistiche

CASTELLANA GROTTE – Una giornata densa di significato per l’Istituto Nazionale di Gastroenterologia IRCCS “Saverio de Bellis”, che ha celebrato la riconferma del proprio carattere scientifico da parte del Ministero della Salute con un incontro istituzionale nel centro congressi “Tina Anselmi”. Presenti, tra gli altri, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il commissario straordinario Luigi Fruscio, il presidente del CIV Enzo Delvecchio, il direttore scientifico Gianluigi Giannelli e il direttore sanitario Roberto Di Paola.

Al centro dell’incontro il riconoscimento, giunto secondo i criteri più stringenti introdotti dalla Legge 200 del 2022, che attesta il ruolo dell’Istituto nel panorama nazionale della ricerca clinica e dell’innovazione terapeutica, in particolare in ambito gastroenterologico.

Nel suo intervento, il sottosegretario Gemmato ha definito il “De Bellis” un modello di eccellenza capace di coniugare cura e ricerca a livelli altissimi. “Questo IRCCS – ha dichiarato – contribuisce in maniera concreta al valore della sanità pubblica italiana, oggi riconosciuta come la quarta migliore assistenza pubblica al mondo”.

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha parlato di una “giornata speciale”, sottolineando la centralità dell’istituto nel sistema nazionale della ricerca. Ha ricordato come il “De Bellis” sia anche un grande ospedale, in cui assistenza e scienza procedono insieme, con risultati rilevanti sia nell’oncologia che nella chirurgia bariatrica e nelle patologie metaboliche. “Abbiamo investito risorse importanti e ottenuto un potenziamento straordinario. Anche le liste d’attesa stanno diminuendo, segno che il lavoro svolto è concreto”.

Il presidente del Comitato di Indirizzo e Valutazione, Enzo Delvecchio, ha parlato di una virtuosa integrazione tra ricerca traslazionale, innovazione e assistenza clinica, mentre il commissario straordinario Fruscio ha ricordato come il “De Bellis” sia ormai considerato uno dei principali centri italiani per la gastroenterologia, riconosciuto anche come hub oncologico regionale per le patologie gastrointestinali.

Gianluigi Giannelli, direttore scientifico, ha illustrato i risultati ottenuti nel triennio 2022-2024, con un aumento significativo dei protocolli clinici attivi, passati da 2 a 45, e un ritorno economico considerevole: ogni euro investito in ricerca ha generato un risparmio di 3,67 euro per il sistema sanitario regionale. L’istituto ha inoltre depositato oltre 10 brevetti negli ultimi 5 anni e la sua produzione scientifica ha superato le soglie ministeriali, misurata attraverso parametri internazionali come Impact Factor Normalizzato, Field Weighted Citation e collaborazione internazionale.

Tra i riconoscimenti ricevuti, l’istituto è centro di riferimento regionale per le malattie infiammatorie croniche intestinali, centro di eccellenza per la chirurgia bariatrica e primo IRCCS in Puglia autorizzato da AIFA a condurre studi clinici di fase 1.

Sul fronte clinico, il direttore sanitario Roberto Di Paola ha evidenziato l’intensa attività assistenziale svolta. Nel 2024 sono state effettuate 15.000 procedure endoscopiche, mentre il Centro per l’Obesità ha gestito 1.800 prime visite e 1.300 controlli, seguendo un modello di presa in carico globale grazie al lavoro integrato di 40 specialisti.

L’incontro si è chiuso con una dichiarazione d’intenti condivisa: rafforzare il legame con il territorio, consolidare l’eccellenza e contribuire agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, proseguendo un cammino di innovazione e cura che pone il “De Bellis” al centro del sistema sanitario del futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori