Notizie
Cerca
Bari
19 Giugno 2025 - 15:59
BARI - Libertà dalle ingiustizie, dai vincoli, dai conflitti. Ma anche dalle pressioni tecnologiche, dai legami opprimenti, dalle gabbie fisiche e mentali. Sarà il concetto ampio e profondo di “Liberazioni” a dare il filo conduttore alla quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival letterario che dal 27 al 29 giugno porterà a Bari più di 70 appuntamenti tra incontri con autori, mostre, laboratori e reading.
La manifestazione, che trasforma la città in una libreria a cielo aperto lungo la muraglia e nei suoi luoghi simbolo, è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, dall’Associazione I Presìdi del libro e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno della Regione Puglia. Tra i protagonisti 25 librerie e 33 editori indipendenti pugliesi, ospitati nelle caratteristiche casette bianche in legno sul lungomare.
Il festival prenderà ufficialmente il via con l’anteprima di giovedì 26 giugno, con l’inaugurazione alle 18 al Museo Civico della mostra fotografica “Altri sguardi” del fotoreporter Uliano Lucas, dedicata alla rappresentazione della follia e dei cambiamenti nel mondo della salute mentale in Italia dal dopoguerra a oggi. L’esposizione resterà visitabile fino al 31 agosto.
Il programma si intensifica nei tre giorni centrali, con eventi dal pomeriggio alla sera in spazi come Piazza del Ferrarese, Fortino Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, ex Mercato del Pesce, Spazio Murat, Museo Civico, Santa Scolastica e Spazio Giovani. In scena, protagonisti della cultura italiana come Rula Jebreal, Luciano Canfora, Claudio Martelli, Michela Ponzani, Loredana Lipperini, Paola Caridi, Mario Desiati, e tanti altri.
Tra gli appuntamenti più attesi, la rassegna stampa “I giornali spiegati bene” del Post sabato 28 giugno, con Luca Sofri e Luca Misculin, e l’anteprima con la direttrice editoriale Daniela Di Sora di Voland, casa editrice ospite di questa edizione. Voland porterà in mostra i suoi 30 anni di storia editoriale e l’intervento video dell’autore Georgi Gospodinov.
Grande attenzione anche ai più piccoli, con laboratori e letture organizzate da biblioteche e associazioni, e agli studenti, coinvolti come volontari e speaker con trasmissioni tematiche della Radio Panetti.
Novità 2025 è la sezione “Liberazioni digitali” a cura del Centro Jean Monnet DIGITIMPACT dell’Università di Bari, con riflessioni su diritti e libertà nell’era del digitale. In programma anche i consigli dei librai, i cui titoli suggeriti saranno donati al pubblico tramite sorteggio.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino a esaurimento posti. Il programma completo e aggiornato è disponibile sul sito www.salonelibro.it. Bari si prepara dunque a celebrare la libertà in tutte le sue forme, tra le parole, le immagini, le idee e le voci che attraverseranno il suo lungomare.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA