Cerca
Bari
19 Giugno 2025 - 06:59
BARI - Sarà un omaggio alla tradizione pugliese e al grande repertorio operistico italiano a segnare l’inizio e la fine della stagione 2026 del Teatro Petruzzelli. Il sipario si alzerà il 21 gennaio con La Cecchina di Niccolò Piccinni, mentre la chiusura, prevista per il 22 dicembre, sarà affidata a un capolavoro di Gioacchino Rossini, Il Barbiere di Siviglia.
Il nuovo cartellone è stato presentato ufficialmente ieri mattina nel foyer del teatro dal direttore esecutivo Luigi Fuiano, ideatore della stagione, affiancato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dal sindaco di Bari e presidente della Fondazione Vito Leccese e dal sovrintendente pro tempore Nicola Grazioso.
Durante la conferenza stampa, Michele Emiliano ha parlato con entusiasmo della nuova programmazione, definendola “una stagione strepitosa, che valorizza il ruolo del teatro e della lirica come strumenti culturali e civili all’interno della comunità”. In particolare, il presidente ha evidenziato il significato politico e simbolico del calendario, che “non solo recupera la centralità dei compositori pugliesi, ma si apre alla dimensione internazionale del linguaggio musicale”.
Tra gli elementi più significativi, Emiliano ha sottolineato con soddisfazione il ritorno dei concerti dedicati alla Giornata della Memoria, affermando che “la lotta all’antisemitismo resta un pilastro non solo della nostra azione politica, ma anche della nostra coscienza collettiva e del rispetto verso l’intera comunità ebraica mondiale”.
Il presidente della Regione ha poi voluto rendere omaggio al percorso di rilancio che ha restituito al Petruzzelli il suo prestigio. “Questo teatro è rinato grazie a una comunità di professionisti che ha saputo riscrivere la storia del Petruzzelli non solo ricostruendone la struttura fisica, ma ricollocandolo tra i principali teatri d’Italia, capace di dialogare con i giovani e con il mondo”.
Emiliano ha definito il successo del teatro barese come il frutto di un lavoro corale. “Riportare il pubblico a teatro dopo anni difficili non è stato semplice, ma il management ha compiuto un vero miracolo, partendo da un’identità radicata e aprendosi alla cultura internazionale”.
La stagione 2026, secondo il governatore, rappresenta “un nuovo inizio che affonda le radici in quanto è stato costruito negli ultimi anni da chi ha lavorato con dedizione per il Petruzzelli. È un modello che sa unire memoria, innovazione e spirito di comunità”.
Il programma intreccia tradizione e sguardo al futuro, così il Petruzzelli si prepara ad affrontare un 2026 ricco di appuntamenti e significati. Ecco l'intero programma.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA