Cerca
Taranto
16 Giugno 2025 - 15:54
TARANTO - Si accendono i riflettori su Taranto per l’edizione 2025 del Medimex, in programma da domani fino a sabato 21 giugno. La città si prepara a trasformarsi in un grande palco internazionale per cinque giorni di musica, formazione, incontri e spettacolo. Il tema di quest’anno è “La Strada”, filo conduttore di una programmazione che punta in alto con oltre 70 appuntamenti tra concerti, mostre, talk e workshop.
Il festival, promosso da Puglia Culture nell’ambito delle attività di Puglia Sounds, nasce dalla collaborazione con la Regione Puglia e coinvolge numerosi partner istituzionali e culturali. Il presidente della Regione Michele Emiliano ha ricordato come la scelta di trasferire il Medimex a Taranto sia stata una scommessa vincente: «Questa città ha restituito al festival un’energia unica. È l’ultima conferenza stampa del mio mandato, e voglio ringraziare i tarantini per tutto ciò che mi hanno insegnato».
A sottolineare il lavoro collettivo dietro il successo della manifestazione è anche Cesare Veronico, direttore artistico, che ha definito il Medimex «una magia collettiva», resa possibile da una rete di soggetti pubblici e privati. Veronico ha anticipato che il festival porterà a Taranto tre grandi artisti internazionali, una mostra inedita su Amy Winehouse e un video mapping spettacolare sulla facciata del Castello Aragonese. In programma anche laboratori e momenti dedicati al mondo del lavoro musicale e alla formazione dei giovani talenti.
Il 20 e 21 giugno si terranno i concerti più attesi sul palco della Rotonda del Lungomare. St. Vincent, con i suoi 5 Grammy Awards, e i leggendari Primal Scream si esibiranno venerdì, preceduti dal gruppo pugliese Comrad. Sabato sarà la volta dei Massive Attack, pionieri del trip hop, preceduti dalla cantautrice Kyoto. I biglietti sono disponibili sui circuiti Vivaticket e TicketOne. Dopo i concerti, allo Spazioporto, i dj set di Don Letts e Dave Rowntree.
Oltre alla musica, il Medimex è anche formazione e networking. Dal 19 al 21 giugno debutta la prima edizione del Medimex Music Business Management, realizzato con 24ORE Business School. Tra i docenti, nomi di rilievo del settore discografico come Enzo Mazza, Stefano Senardi e Sara Potente. I giovani partecipanti avranno accesso a borse di studio e sconti per master post laurea.
Il festival propone inoltre un’ampia offerta culturale. Dalla mostra fotografica “Amy Winehouse before Frank” al MArTA con 50 scatti inediti, fino alla rassegna di talk e spettacoli teatrali come “Once in a Lifetime” sui Talking Heads, e “Chasing the Scream” su Billie Holiday. Non mancano omaggi a Bob Marley, The Clash e i Blur.
Ampio spazio anche alle riflessioni sul futuro della musica. Tra i panel tematici spiccano quello sull’intelligenza artificiale applicata alla musica, le politiche europee per la cultura, la sostenibilità nei festival e il ruolo delle donne e delle minoranze nel settore musicale. Venerdì 21, il confronto “La musica salverà il mondo?” vedrà dialogare Michele Riondino, Diodato, Don Letts e Ghemon.
Grande attesa anche per il ritorno del Premio Ernesto Assante, dedicato alla memoria dello storico critico musicale. Il riconoscimento di quest’anno va ai Massive Attack e consiste in una chitarra artigianale costruita con materiali di recupero. A Taranto sarà inoltre creato un “Giardino Medimex Ernesto Assante”, grazie alla piantumazione di alberi autoctoni.
Spazio anche alla letteratura musicale con la rassegna “Deviazioni letterarie”, in programma al Caffè Letterario Cibo per la Mente. Tra gli ospiti, Ermal Meta, Cristiano Godano, Erica Mou e Ghemon.
Infine, i tre artisti La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira, selezionati da Diodato, porteranno in scena “Le Strade del Mediterraneo”, una proposta musicale raffinata e cosmopolita ospitata al Castello Aragonese.
Il programma completo è disponibile su www.medimex.it. Con concerti sold out e biglietti acquistati da Inghilterra, Francia, Germania, Austria e Svizzera, il Medimex si conferma una delle manifestazioni più prestigiose e amate del panorama culturale italiano. E Taranto, ancora una volta, si riscopre città della musica.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA