Cerca

Cerca

Mola di Bari

Sversamento di idrocarburi nel porto, attivata la Protezione Civile: operazioni di contenimento in corso. Le foto

Macchie oleose nell'area portuale: la Capitaneria coordina gli interventi. In attesa delle analisi dell’Arpa per chiarire la natura dell’inquinamento

MOLA DI BARI – Un episodio di inquinamento marino ha richiesto nel tardo pomeriggio di ieri l’intervento urgente della Protezione Civile regionale, dopo la comparsa di una sostanza oleosa non identificata nelle acque del porto di Mola di Bari. A lanciare l’allarme è stata la Guardia Costiera, che ha segnalato la presenza dell’inquinante alla Sala Operativa Integrata Regionale (SOIR), la centrale attiva h24 per le emergenze ambientali.

A seguito della richiesta giunta anche dal Centro Operativo Comunale, la Regione ha disposto l’invio immediato di attrezzature tecniche per il contenimento e l’assorbimento dello sversamento. Sono stati forniti panne galleggianti e fogli assorbenti, impiegati per circoscrivere l’area contaminata e limitare la dispersione del materiale inquinante.

Le operazioni, tuttora in corso, sono coordinate dalla Capitaneria di Porto con il supporto operativo delle autorità locali e dei tecnici specializzati accorsi sul posto. L’origine dell’inquinamento appare riconducibile, secondo le prime valutazioni, a manovre errate di manutenzione a bordo di un’imbarcazione, che avrebbero causato la perdita di idrocarburi o sostanze simili.

La conferma sulla natura esatta del materiale disperso arriverà nei prossimi giorni, quando saranno resi noti i risultati delle analisi affidate all’ARPA Puglia. Intanto, l’intera macchina della Protezione Civile è rimasta attiva per seguire costantemente gli sviluppi e garantire il completamento in sicurezza delle operazioni di bonifica.

“La rapidità della risposta dimostra l’importanza della collaborazione istituzionale e della prontezza operativa delle strutture coinvolte”, ha dichiarato l’ingegnera Barbara Valenzano, dirigente della Sezione Protezione Civile della Regione. “La sinergia tra Comune, Regione e Capitaneria, unita alla disponibilità immediata di risorse, ha permesso di contenere tempestivamente la situazione e avviare le azioni necessarie a tutela del nostro ambiente marino e costiero”.

La Protezione Civile regionale, attraverso la SOIR e in raccordo con tutti gli enti coinvolti, continuerà a monitorare l’area interessata fino alla completa eliminazione del rischio, confermando l’impegno a intervenire con prontezza in ogni contesto di emergenza ambientale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori