Cerca

Cerca

Taranto

Il mondo del lavoro celebra il suo Giubileo

Questa mattina, sabato, l'iniziativa organizzata dall'Arcidiocesi

Il mondo del lavoro questa mattina ha celebrato a Taranto il suo Giubileo. L’iniziativa è stata organizzata dall’Arcidiocesi di Taranto, dedicandola al tema "Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza", in occasione dell’anno giubilare dedicato alla speranza.

Lavoratori, rappresentanti di organizzazioni sindacali e datoriali, esponenti del terzo settore, delle associazioni e semplici cittadini si sono dati appuntamento nella Cattedrale San Cataldo, da dove è partito un breve pellegrinaggio verso il santuario giubilare della Madonna della Salute, in città vecchia. Qui è stata celebrata la Messa presieduta dall’arcivescovo, monsignor Ciro Miniero.

«Tutti insieme - ha affermato il vescovo di Taranto - abbiamo bisogno sempre di cercare vie nuove per il bene della persona, vie nuove per poter far crescere tutti nella dignità del lavoro e nel bene comune. In occasione del Giubileo chiediamo al Signore anche capacità sempre purificate dall’amore di Dio per dare il meglio di noi stessi».

Significativa anche la scelta del luogo in cui celebrare il giubileo del mondo del lavoro: il santuario della Madonna della Salute.

«Salute e lavoro - ha osservato monsignor Miniero - devono andare insieme, se non si sta bene in salute non si può neanche lavorare. Questo santuario è un luogo particolarmente caro a tutti quanti noi perché invochiamo la salute per tutti e nello stesso tempo ci impegniamo a costruire percorsi veramente fattibili perché la salute venga tutelata e il lavoro non solo custodito, ma anche promosso».

Don Antonio Panico, vicario episcopale per la Pastorale sociale, ha poi commentato: «Sembra che a Taranto ci sia sempre qualche emergenza che riguarda il mondo del lavoro, per cui in occasione del Giubileo che richiama alla speranza è giusto che anche il mondo del lavoro lo celebri. Speriamo davvero che da questo territorio, da anni lacerato dal dissidio tra salute e lavoro, scaturisca un’alleanza sociale di tutte le sue componenti, nell’ottica di un lavoro che dia dignità ad ogni uomo e a tutti gli uomini e che sappia guardare al bene delle future generazioni. Occorre dare speranza soprattutto a tanti giovani che, per trovare occupazione, continuano ad emigrare altrove, lasciando gli affetti ed impoverendo il territorio delle loro fresche energie».

Il Giubileo ha sempre rappresentato nella vita della Chiesa un evento di grande importanza spirituale, ecclesiale e sociale. Da quando Bonifacio VIII, nel 1300, istituì il primo Anno Santo – con ricorrenza secolare, divenuta poi, sul modello biblico, cinquantennale e quindi fissata ogni venticinque anni –, i fedeli vivono questa celebrazione come uno speciale dono di grazia, caratterizzato dal perdono dei peccati e, in particolare, dall’indulgenza, espressione piena della misericordia di Dio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori