Cerca

Cerca

Bisceglie

Scintille sul Teatro Garibaldi: Spina accusa il Comune di irregolarità, la replica dell'assessore Rigante

Il consigliere d’opposizione denuncia presunti abusi urbanistici e chiede chiarezza sull’agibilità della struttura. L’assessora smentisce: “Solo rifiniture estetiche, agibilità già concessa”

BISCEGLIE – Il Teatro Garibaldi torna al centro della polemica politica cittadina. Il consigliere comunale di opposizione Francesco Spina lancia un duro attacco contro l’amministrazione, accusando la giunta di aver celebrato l’inaugurazione della struttura prima del reale completamento dei lavori e senza il rispetto delle procedure previste dalla normativa urbanistica e di sicurezza. L’affondo arriva in seguito a nuove segnalazioni sui cantieri ancora attivi presso lo storico edificio e a una dichiarazione televisiva che Spina definisce “una confessione pubblica di illecito”.

Si parla già di una terza inaugurazione, mentre le gru sono ancora lì – denuncia il consigliere –. Ma i lavori non erano terminati? Esiste un collaudo? È stata certificata la fine degli interventi o si sta solo lanciando la campagna promozionale di un’opera ancora incompleta?”.

Il riferimento è ai ritardi e alle proroghe che da anni segnano l’intervento di riqualificazione del Garibaldi, avviato – secondo quanto ricorda Spina – ben 8 anni fa e mai concluso in maniera lineare. “Questo è forse l’unico caso in cui si completano i lavori dopo averli ufficialmente dichiarati finiti – attacca –. Se un privato avesse commesso le stesse irregolarità, il Comune avrebbe già trasmesso tutto alla Procura. Ma qui siamo in presenza di un immobile vincolato, e ogni modifica andava autorizzata dalla Soprintendenza”.

Nel mirino del consigliere ci finisce anche la cosiddetta SCIA, la segnalazione certificata di agibilità, che secondo Spina sarebbe stata rilasciata prima del termine dei lavori, in violazione delle norme. “Le rifiniture di cui si parla non sono dettagli marginali, ma riguardano impianti fondamentali per la sicurezza. Ho chiesto accesso agli atti per verificare se esista una certificazione falsa o se siano in corso nuovi lavori mai approvati”.

La replica dell’assessora ai Lavori pubblici Roberta Rigante non si è fatta attendere. “I lavori attuali non compromettono in alcun modo l’agibilità del Teatro – chiarisce –. Si tratta esclusivamente di interventi estetici esterni, come la posa delle coperture delle condutture dell’impianto di aerazione. Le polemiche sono infondate e non intaccano l’impegno serio e trasparente dell’Amministrazione, degli uffici e delle maestranze”.

Rigante sottolinea come la riapertura ufficiale del Teatro sia già avvenuta, prima con la Festa della Polizia il 10 aprile, poi con l’inaugurazione del 30 maggio, e che la Commissione Pubblico Spettacolo – composta da Vigili del Fuoco, ASL e tecnici comunali – ha certificato l’agibilità della struttura prima di ogni evento pubblico.

Il Teatro Garibaldi è oggi un luogo sicuro e pienamente restituito alla città – conclude l’assessora –. Continueremo a lavorare per il suo futuro come spazio culturale d’eccellenza per Bisceglie, lasciando ad altri le polemiche sterili”.

Resta ora da capire se la documentazione richiesta da Spina farà emergere discrepanze tra la realtà del cantiere e le certificazioni ufficiali, oppure se si tratti solo dell’ennesimo scontro politico su un’opera che, tra attese e ritardi, è diventata il simbolo delle difficoltà dei cantieri pubblici in città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori