Cerca

Cerca

Bari

Via alla nuova concessione demaniale a Santo Spirto: chiosco sostenibile e servizi smart. Le foto

Il Comune affida alla Vimini S.r.l.s. la gestione dell’area dopo il bando andato deserto. Spazi per la ristorazione, solarium, eventi culturali e attenzione all’ambiente: un nuovo modello per il litorale cittadino

BARI – Dopo mesi di attesa e un primo bando andato a vuoto, la costa nord di Bari comincia a prendere forma. La ripartizione Governo e Sviluppo strategico del territorio ha ufficialmente assegnato una concessione demaniale marittima della durata di 2 anni per la realizzazione di uno spazio turistico-ricreativo a Santo Spirito. L’area, precedentemente rimasta senza gestori, è stata affidata alla Vimini S.r.l.s. di Bari, che si è proposta a seguito dell’istruttoria avviata dal Comune.

L’obiettivo è offrire un nuovo punto di riferimento per cittadini e turisti, con servizi dedicati alla ristorazione, al relax e al tempo libero, in linea con i principi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione funzionale. Il progetto, spiega l’assessore allo Sviluppo economico e alla Blue economy Pietro Petruzzelli, rientra in un piano più ampio che coinvolge 8 lotti lungo il litorale cittadino, di cui 7 già assegnati. “Finalmente anche Santo Spirito avrà uno spazio attrezzato. Per Palese, invece, riproporremo la gara a settembre, con un’offerta calibrata sulla base dell’esperienza che prenderà vita nei prossimi mesi”, ha dichiarato Petruzzelli, annunciando anche una nuova attenzione ai siti balneari abbandonati come l’ex Ancora, la Mitil Adriatica e il Galeone.

Il progetto affidato a Vimini prevede una zona bar di 20 mq, un’area ombreggiata di 50 mq per colazioni, pranzi e aperitivi e un solarium libero a disposizione degli utenti. Il cuore della struttura sarà un chiosco modulare realizzato con container marittimi zincati, progettati per resistere in ambienti costieri, facili da rimuovere a fine concessione e verniciati con colori chiari per ridurre l’assorbimento termico. Alcuni elementi saranno rivestiti in legno naturale, per un miglior inserimento nel paesaggio.

Tutto sarà orientato alla funzionalità e al basso impatto ambientale. L’illuminazione sarà a LED con pannelli solari, l’area sarà servita da WiFi gratuito e i clienti potranno ordinare tramite QR code, limitando l’uso della carta. Il laboratorio interno sarà attrezzato con acciaio inox per garantire igiene, mentre l’arredo per il pubblico sarà in materiali naturali e riciclati. La pavimentazione sarà permeabile e reversibile, con piastrelle effetto legno posate a secco su ghiaia.

L’intero impianto sarà dotato di ventilazione naturale, tetto verde e sistemi di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione. Particolare cura sarà riservata all’accessibilità, con passerelle idonee all’ingresso di persone con disabilità, e alla gestione dei rifiuti, grazie a un’isola ecologica integrata nel verde e cestini posizionati in punti strategici.

Non mancheranno gli eventi culturali e ricreativi, pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età: concerti acustici, letture pubbliche e incontri tematici arricchiranno la stagione. Inoltre, la collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Bari permetterà l’inserimento di stagisti estivi, offrendo opportunità formative ai giovani del territorio.

La nuova concessione di Santo Spirito si inserisce in un contesto in piena evoluzione. Già assegnati i seguenti lotti:

La Ladyes srl realizzerà un chiosco con solarium e area ristoro su 1.800 mq in via Di Cagno Abbrescia (lotto 5)

La D’Abruzzo Scolastica porterà a via Giovine il Riva Beach Bari, struttura h24 dedicata alla ristorazione e agli eventi musicali (lotto 6)

Il Gruppo Ideazione darà vita a una “mini Torre Quetta” sempre in via Giovine, con strutture diversificate tra food, piscina, servizi per disabili e spazi per artigiani (lotto 7)

Infine, a Cala Fetta, la SEA S.r.l. ospiterà il ritorno di Vinomar, vineria e soft-restaurant con somministrazione al tavolo, rinnovata rispetto alla precedente stagione (lotto 8)

L’assegnazione del lotto di Santo Spirito rappresenta dunque un nuovo tassello nel rilancio del litorale nord di Bari, che si prepara a offrire spazi moderni, accessibili e rispettosi dell’ambiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori