Cerca

Cerca

Bari

“Notti di Stelle”: quattro concerti, quattro anime della musica sotto il cielo dell’Ateneo. Le foto

La Camerata Musicale Barese accende l’estate con grandi voci e sonorità internazionali tra jazz, soul, canzone d’autore e improvvisazione

BARI – Sarà un’estate in musica quella che si prepara a vivere Bari con la 32ª edizione delle “Notti di Stelle”, la rassegna firmata Camerata Musicale Barese che da giovedì 26 giugno a giovedì 17 luglio trasformerà il Cortile dell’Ateneo in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere quattro straordinarie serate tra teatro, jazz, pop e soul.

A dirigere artisticamente l’iniziativa è il Maestro Dino De Palma, che anche quest’anno ha composto un cartellone ricco di suggestioni sonore e grandi nomi della scena italiana e internazionale. Un’offerta musicale raffinata, capace di unire atmosfere intime e intensità emotiva, valorizzata dalla cornice storica e urbana del centro cittadino, con l’ingresso da via Nicolai.

A precedere ogni concerto, dalle 20.00 alle 20.40, torna l’appuntamento conviviale con “Spritz-ziamo musica”, un aperitivo che invita il pubblico a brindare all’arte prima dell’inizio dello spettacolo.

Si comincia giovedì 26 giugno alle 21.00 con un protagonista assoluto della cultura partenopea: Peppe Barra. Con lo spettacolo “Si tenesse vint’anne”, Barra condurrà il pubblico in un viaggio teatrale e musicale tra memoria, poesia e reinvenzione, accompagnato da un ensemble di musicisti d’eccellenza. La sua voce inconfondibile darà nuova vita alla tradizione napoletana, intrecciandola a brani originali e classici d’autore.

Il secondo appuntamento, in programma giovedì 10 luglio alle 21.00, vedrà protagonista la cantautrice Simona Molinari, interprete tra le più raffinate del panorama jazz-pop italiano. Con “Kairos”, porterà sul palco un repertorio che spazia da Ella Fitzgerald a Amy Winehouse, passando per Irving Berlin e brani del suo album, affiancata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, con Egidio Marchitelli alla chitarra e Claudio Filippini al pianoforte.

Giovedì 17 luglio, sempre alle 21.00, salirà sul palco la potente voce sudafricana di Belinda Davids con lo show “Fantastica Whitney”, un omaggio sentito e travolgente alla regina del pop soul Whitney Houston. Diretta dal Maestro Roberto Molinelli, l’Orchestra della Magna Grecia accompagnerà Davids in un’esibizione che promette emozione pura con brani cult come “I Will Always Love You”, “Run to You” e “I Wanna Dance with Somebody”.

A chiudere la rassegna, in una serata fuori dagli schemi, sarà il Reset Trio composto da Danilo Rea, Massimo Moriconi ed Ellade Bandini. Tre colonne del jazz italiano si esibiranno in una performance tutta improvvisazione, attraversando la grande canzone italiana da Mina a De André, passando per Battisti, Modugno e anche standard internazionali come Radiohead e Coldplay, in una reinvenzione continua e sorprendente.

La rassegna è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e con il contributo di Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting grazie all’Art Bonus.

Gli abbonamenti ai quattro concerti sono disponibili a partire da 80 euro, fino a 100 euro, utilizzabili anche con Carta Docente e Carte Culture, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese in via Sparano 141 (tel. 080.5211908). I biglietti singoli, al costo di 35 euro, sono acquistabili online su www.cameratamusicalebarese.it, www.webtic.it e direttamente sul posto la sera dell’evento, a partire dalle 19.00.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori