Notizie
Cerca
Bari
05 Giugno 2025 - 06:46
BARI – È stato inaugurato nel pomeriggio di mercoledì 4 giugno il secondo lotto del parco urbano “Giuseppe Mizzi” a Loseto, area verde intitolata alla memoria di una vittima innocente di mafia, e destinata a diventare uno dei fulcri di aggregazione sociale e ambientale dell’intera zona sud-ovest della città.
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Vito Leccese, i familiari di Giuseppe Mizzi, gli assessori Domenico Scaramuzzi ed Elda Perlino, la presidente del IV Municipio Maria Chiara Addabbo, i consiglieri municipali e i rappresentanti dell’associazione Libera, a testimonianza di una volontà condivisa di rafforzare il legame tra memoria, partecipazione e riqualificazione urbana.
Il parco si inserisce all’interno di un progetto articolato in tre lotti. Il primo, inaugurato a maggio 2024, ha dato avvio alla trasformazione del quartiere. Il secondo, appena completato, amplia la superficie fruibile mantenendo l’integrità del terreno originario e l’accessibilità senza recinzioni, mentre il terzo, già in fase di progettazione, ospiterà orti urbani e un bosco mediterraneo, integrando natura e educazione ambientale in un’unica visione.
Il sindaco Leccese ha sottolineato come l’apertura di questo spazio segua una strategia precisa di restituzione del verde alle periferie. Solo nell’ultimo mese, ha ricordato, sono state aperte tre nuove aree verdi, per un totale di 20.000 metri quadri, 250 alberi e oltre 1.500 piante e arbusti. L’obiettivo dichiarato è quello di superare entro il 2026 il milione di metri quadri aggiuntivi di aree verdi, rispetto ai dati del 2023. “Ogni quartiere deve diventare un nodo verde – ha detto – capace di rigenerare aria, relazioni e senso di appartenenza”.
Domenico Scaramuzzi ha ricordato le difficoltà affrontate durante l’iter, a cominciare dalla rescissione contrattuale con il primo appaltatore. Il cantiere ha conosciuto ritardi e imprevisti, ma oggi, ha spiegato, “consegniamo al territorio uno spazio attrezzato e pronto per essere vissuto, con ulteriori interventi in programma, come la realizzazione di un gazebo per la sosta ombreggiata”.
Anche l’assessora Elda Perlino ha evidenziato l’importanza ambientale del progetto: “Questo parco è un ponte tra città e campagna e un luogo di socialità dove la memoria di Giuseppe Mizzi si intreccia con il futuro delle giovani generazioni”.
Maria Chiara Addabbo ha parlato di “una giornata storica per Loseto e per tutto il Municipio IV”, ribadendo il significato collettivo del parco come bene pubblico da tutelare e condividere. L’area si sviluppa tra la parrocchia del Salvatore, il Bari Hub e il nuovo supermercato, diventando così uno snodo naturale di vita quotidiana.
Il secondo lotto del parco copre 16.000 metri quadri, con 9.000 metri quadri di verde, 131 alberi e 4.700 tra arbusti, rampicanti e tappezzanti. Tra le specie piantumate ci sono ciliegi da fiore, carrubi, giuggioli, cotogni e sorbi, a testimonianza della volontà di preservare e divulgare il patrimonio botanico mediterraneo.
L’area è dotata di percorsi in calcestruzzo drenante, una pista in terra battuta, spazi gioco di 300 metri quadri, un campo da bocce, un’area fitness, una zona dedicata ai cani, fontanelle, panchine e corpi illuminanti a led. Al centro del parco, la “Casa delle associazioni”, ricavata da un edificio restaurato, ospiterà eventi e attività collettive su una superficie utile di 50 metri quadri.
Il progetto ha permesso di aumentare l’indice di biodiversità da 0 a 16.97, e secondo i dati IPCC, nei prossimi 10 anni saranno assorbite 344 tonnellate di CO₂. L’intervento è stato finanziato per 2 milioni di euro, attraverso fondi PON-METRO e risorse del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, nell’ambito della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Con il completamento del terzo lotto, previsto nei prossimi mesi, Loseto potrà contare su un vero e proprio parco agricolo urbano, dove il verde diventa leva di coesione sociale, memoria civile e sostenibilità ambientale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA